Architetti di Crotone nel viaggio tra le “Best Practices” del paesaggio italiano: esperienze a confronto a Mantova.
Un importante incontro dedicato al tema delle buone pratiche nella gestione e valorizzazione del paesaggio italiano si è svolto nei giorni scorsi al Polo Universitario del Politecnico di Milano, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Mantova sotto la guida di Cristiano Guernieri, in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Tra i relatori, spicca la presenza del Presidente dell’Ordine degli Architetti di Crotone, accanto ai colleghi presidenti degli Ordini degli Architetti di Asti, Bologna, Brescia, Genova, Roma, Torino e Verona, un dialogo corale che ha offerto una panoramica preziosa sulle esperienze più virtuose del nostro Paese.
Il Presidente dell’Ordine di Crotone Francesco Livadoti, ha presentato con grande efficacia e riscontro da parte dei presenti le “best practices” della provincia di Crotone. Un territorio che, grazie a interventi mirati e progettualità di ampio respiro, si sta affermando come esempio di equilibrio tra tutela ambientale, valorizzazione culturale e sviluppo sostenibile.
Nella sua presentazione, Livadoti ha illustrato i progetti di:
• Antica Kroton, un ambizioso programma di recupero e rilancio dell’antica città magno-greca.
• La Riserva Marina di Isola Capo Rizzuto, gioiello naturalistico di rilevanza internazionale.
• I paesaggi fluviali e la biodiversità della Valle del Neto, esaltati attraverso opere come la Ciclopedonale, un modello di valorizzazione eco-turistica.
• Il Marchesato e Santa Severina, tra borghi storici e paesaggi agrari di straordinario fascino.
• I paesaggi montani della Sila, con le sue foreste vetuste di faggi, patrimonio di biodiversità, e gli splendidi laghi Ampollino e Arvo.
• I pascoli tradizionali e il Castello Aragonese di Le Castella, simboli di identità e storia.
• I paesaggi agricoli e vitivinicoli dell’area di Cirò, culla di produzioni enogastronomiche di pregio.
Il racconto si è intrecciato con le esperienze e i temi sviluppati nel recente Festival dell’Architettura, che ha ulteriormente messo in luce la vitalità progettuale del territorio crotonese.
L’evento di Mantova si è confermato un laboratorio prezioso di idee, in cui la valorizzazione del paesaggio non è solo salvaguardia del passato, ma anche costruzione consapevole del futuro.
Source link