Aperte le iscrizioni alla III edizione del Master in Comunicazione della Scienza

Silvia De Francia e Antonella Roetto, docenti dell’Università di Torino che abbiamo già intervistato sulle nostre pagine, tornano a proporre la terza edizione del Master in Comunicazione della Scienza, un corso di specializzazione nel settore della comunicazione e del rapporto scienza-società. Il corso si propone, attraverso una formazione teorica e pratica, di creare figure professionali in grado di comunicare in modo efficace ai diversi pubblici interessati alla ricerca e all’innovazione in ambito di scienza e salute, definita, quest’ultima, secondo l’approccio One Health in cui benessere umano, animale e ambientale sono strettamente legati tra loro.
Obiettivo formativo del master è offrire a studenti e studentesse provenienti da diversi ambiti formativi e professionali (scientifici, tecnici e umanistici, accogliendo così la varietà dei percorsi accademici e dei piani di studio), la maturità culturale necessaria e gli strumenti operativi adeguati a raccogliere e trasmettere informazioni scientifiche e di tecnologia avanzata in modo comprensibile e rigoroso.
Il Master è, dunque, dedicato a chi intende intraprendere un nuovo percorso culturale e professionale, da neolaureate/i al personale della scuola secondaria di primo e secondo grado, ma anche a professioniste/i della comunicazione che vogliono specializzarsi in ambito medico-scientifico, acquisendo nuove competenze, oltre che un’utile padronanza di nuovi strumenti e linguaggi.
A chi è rivolto
I requisiti per l’accesso al master sono:
- Lauree del vecchio ordinamento: tutte
- Lauree di I livello: tutte
- Titoli equipollenti riconosciuti idonei in base a quanto previsto dall’art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei Master. Sono ammesse/i anche laureande/i.
Non è necessario essere in possesso dell’abilitazione alla professione. E’ possibile iscriversi ai singoli moduli anche per chi non è in possesso dei titoli di studio sopra elencati, in qualità di uditrici/uditori, a cui potrà essere rilasciato esclusivamente l’attestato di frequenza.
Entro quando presentare domanda di ammissione
Al Master saranno ammessi 30 partecipanti. Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di partecipanti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
Si può presentare la propria candidatura al Master entro e non oltre le ore 15 del 19/12/2025.
Quota di iscrizione
L’importo complessivo del master è di € 1.517,50 suddiviso in 2 rate.
Le lezioni
L’inizio delle lezioni è fissato per i giorni 30 e il 31 gennaio 2026 e il termine è previsto entro dicembre 2026. Le lezioni si svolgeranno una/due volte al mese e indicativamente: il venerdì dalle 18.00 alle 19.30 in modalità telematica tramite applicativo WebEx; il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 in presenza presso le aule del Polo Didattico A.O.U. S.Luigi Gonzaga di Orbassano (TO).
Le lezioni del sabato saranno possibili anche a distanza, ma è richiesta la presenza in aula di almeno il 20% rispetto ai sabati calendarizzati.
Il master è articolato in XII moduli del valore di 4 CFU ciascuno:
▪ deontologia della scienza e del giornalismo: dalla teoria alla pratica
▪ le diverse narrazioni della scienza
▪ la variabilita’ individuale
▪ tra privacy, bioetica e sanità pubblica
▪ benessere e sperimentazione animale
▪ pianificazione anticipata delle cure ed eutanasia
▪ i mille volti della genetica
▪ attacco alla scienza
▪ le relazioni terapeutiche nel rapporto medico paziente
▪ ambiente, clima e salute
▪ la medicina del futuro
▪ conoscere e comunicare cibo e sport
Il tirocinio
Nell’ambito del master, è previsto un tirocinio obbligatorio di 50 ore. La redazione di Piemonte Parchi è una possibile sede di tirocinio.
Premio studio
Alla fine del percorso didattico verrà assegnato un Premio di Studio da destinare alla miglior tesi finale del Master.
Scarica il bando
Per saperne di più:
https://www.mastercomunicazionedellascienza.unito.it/do/home.pl
https://www.dscb.unito.it/do/home.pl/View?doc=master.html
Source link




