Abruzzo

Antonella Ruggiero chiude la stagione teatrale dell’auditorium Sirena di Francavilla al Mare



Venerdì 9 maggio alle ore 21 si terrà l’appuntamento conclusivo della stagione teatrale dell’auditorium Sirena che ha fatto registrare il “tutto esaurito” praticamente in ogni appuntamento: in scena, la cantante Antonella Ruggiero con il maestro Paolo Di Sabatino (pianoforte e arrangiamenti) e con Glauco Di Sabatino alla batteria.


Con la direzione artistica del compositore e regista Davide Cavuti, la “Stagione Teatrale” dell’auditorium Sirena ha ospitato straordinari interpreti della musica, confermando la sua vocazione musicale di “città della musica da film”, visti i celebri artisti che vi hanno vissuto. Artisti di fama mondiale come Uto Ughi, Salvatore Accardo, Nicola Piovani, Fred Hersch, Enrico Rava, Scott Henderson, Bob Mintzer, John Surman, Michel Portal si sono esibiti sul palcoscenico dell’auditorium Sirena. Accanto a loro, il pubblico del Sirena ha potuto assistere agli spettacoli di interpreti del calibro di Lello Arena, Lina Sastri, Luca Argentero, Michele Placido, Edoardo Leo, Lino Guanciale, Giancarlo Giannini, Sabina Guzzanti, Neri Marcorè e tanti altri.


La stagione artistica 2024/25 dell’auditorium Sirena ha il sostegno dell’amministrazione comunale di Francavilla al Mare guidata dalla sindaca Luisa Russo e dall’assessorato alla cultura guidato da Cristina Rapino. Il concerto conclusivo è nato in collaborazione con il “Centro studi nazionale Cicognini”, fondato e diretto dal maestro Cavuti: nel 2016 la cantante Antonella Ruggiero ha preso parte al progetto “I capolavori di Alessandro Cicognini”, interpretando brani (“Sole lucente”, “Una romantica avventura”, “Don Camillo”) nel disco realizzato dal maestro Davide Cavuti in omaggio proprio al celebre compositore Cicognini.


Il nome di Antonella Ruggiero, una delle voci più versatili del panorama italiano, ha raccontato e seguito in parallelo l’evoluzione e la traiettoria dei costumi e del gusto del grande pubblico. Prima con il gruppo dei Matia Bazar e successivamente con una carriera solista tanto variegata quanto di successo, ha saputo toccare campi e punti virtualmente molto distanti tra loro, grazie alla sua abilità di interprete, intrecciata ad una naturale curiosità, al desiderio di spaziare oltre i confini delle formule e dei linguaggi tradizionali.


Paolo Di Sabatino, pianista, compositore e arrangiatore, ha realizzato le musiche e gli arrangiamenti per numerosi artisti del campo musicale e per i cantanti Fabio Concato, Peppe Servillo, Gino Vannelli, Mario Biondi, Grazia Di Michele, Iva Zanicchi, e tanti altri esibendosi in tutto il mondo. Ha partecipato, inoltre, a due edizioni del “Festival di Sanremo”. Recentemente, ha firmato l’ideazione, la musica originale e gli arrangiamenti del progetto “Henry Mancini: un abruzzese a Hollywood”, tenutosi a L’Aquila, in occasione del centenario della nascita del compositore.





manifesto concerto ANTONELLA RUGGIERO con Paolo Di Sabatino










Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »