Friuli Venezia Giulia

Andar per mare, al via nuovo bando Regione FVG per i trasporti marittimi

21.10.2025 – 07.01 – Conclusa con successo la stagione marittima estiva, la Regione Friuli Venezia Giulia prepara la successiva. Ci riferiamo al bando di gara per l’affidamento del servizio pubblico di trasporto marittimo stagionale di passeggeri per il quinquennio 2026-2030, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. L’investimento, dal valore di 37 milioni di euro, mira a confermare ed espandere il servizio di trasporto marittimo. In particolare, come ha sottolineato l’assessore alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante, l’investimento si muove in un campo giuridico nuovo, perchè i servizi marittimi sono stati separati dal contratto di trasporto terrestre e regolamentati dal nuovo codice degli appalti.
Emerge in particolare, scorrendo il bando di gara, l’enfasi su una mobilità integrata dove dalla ciclovia si passa alla motonave e dall’autobus alla ferrovia.

I collegamenti con la costa e la laguna

Il Lotto 1, interamente dedicato ai servizi costieri, sviluppa tre linee che hanno la loro origine nel porto di Trieste: la storica tratta per Barcola, Grignano e Sistiana; la linea per Monfalcone, la quale prolunga il suo percorso fino a Duino; e infine la connessione per Grado, che si estende ulteriormente per raggiungere Lignano Sabbiadoro, garantendo un collegamento diretto che elimina la necessità di trasbordi e che accorcia la durata del viaggio di più di sessanta minuti.

Il Lotto 2, invece, interessa i collegamenti attraverso la laguna, unendo Aquileia a Grado, Marano a Lignano e Lignano a Grado; quest’ultimo itinerario segue un panoramico tracciato che si snoda lungo la Litoranea Veneta e attraversa la suggestiva bocca di Porto Buso.

Le linee principali garantiranno il servizio dal 25 aprile fino alla prima domenica di ottobre, mentre le tratte secondarie opereranno tra i mesi di giugno e settembre; la normativa prevede la possibilità di prorogare i periodi di esercizio, su proposta degli stessi gestori del servizio. Per quanto concerne le tariffe, i residenti beneficeranno di quote immutate, mentre per i turisti verranno attivate formule dedicate, che si allineano alle consuete prassi del contesto europeo.

Le caratteristiche delle imbarcazioni

Tutti i natanti dovranno assicurare la piena accessibilità per le persone con mobilità ridotta e dovranno consentire il trasporto di biciclette, una misura che promuove l’integrazione con il sistema di ciclovie regionali comprendente il percorso Trieste-Lignano-Venezia e la nota Alpe Adria.
La gara si sviluppa su un importo complessivo di 26,7 milioni di euro per i servizi costieri, a cui si aggiungono 8,3 milioni di euro specificamente destinati ai collegamenti lagunari.
L’aggiudicazione seguirà il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, attribuendo un massimo di 85 punti alla valutazione della qualità tecnica proposta e 15 punti all’offerta economica; il contratto potrà includere una proroga opzionale che estenda la sua validità fino all’anno 2031.

Gli aspiranti gestori hanno l’obbligo di presentare le proprie offerte entro le ore 12 del 10 dicembre 2025, con la prima seduta pubblica per l’apertura delle buste che è già fissata per il 12 dicembre seguente. L’intera documentazione di gara è liberamente consultabile e scaricabile attraverso la piattaforma regionale eAppaltiFVG.

[z.s.]




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »