Ancora temporali in Trentino, poi due giorni di tregua – CRONACA
Oggi, 2 settembre, sono attesi nuovi temporali nel pomeriggio/sera in Trentino e dintorni. Poi per un paio di giorni il tempo dovrebbe essere prevalentemente bello.
Meteotrentino indica per oggi in buona parte nuvoloso con temporanee aperture; nel pomeriggio attesi rovesci o temporali sparsi. Mercoledì e giovedì tempo in massima parte soleggiato e stabile, mentre venerdì è attesa maggiore variabilità con probabili precipitazioni sparse e isolati temporali. Sabato e domenica bel tempo.
Temperature in calo, con minime domani di 13 gradi a Trento, 14 a Rovereto, 12 a Pergine.
Ecco il bollettino completo
Martedì flussi instabili atlantici determinano tempo nuvoloso con precipitazioni sparse. Da mercoledì flussi occidentali più stabili porteranno a un generale miglioramento delle condizioni del tempo. Veloce transito perturbato nella giornata di venerdì, prima di una nuova espansione dell’alta pressione con tempo stabile e soleggiato nel weekend.
Oggi 2 settembre
Nuvoloso ma generalmente asciutto nel corso della mattinata, con possibilità di aperture. Nel pomeriggio attese nuove precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale. Temperature massime in calo. Venti sud-occidentali in quota in progressiva attenuazione; deboli meridionali in valle.
mercoledì 3 settembre
Qualche nube residua in nottata, a seguire tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in calo, massime in rialzo. Venti deboli o moderati nord-occidentali in quota; brezze in valle.
giovedì 4 settembre
Sereno o al più poco nuvoloso; qualche nube alta in arrivo da ovest in serata. Temperature in rialzo nei valori massimi; stabili le minime. Venti deboli di direzione variabile in quota, brezze in valle.
Tendenza per i giorni successivi
Venerdì variabile con probabili precipitazioni sparse, localmente a carattere temporalesco, più probabili nella prima parte della giornata. Miglioramento fra pomeriggio e sera. Sabato e domenica tempo stabile e ben soleggiato.
Questo, invece, il bollettino diffuso alle 13 di oggi dal servizio bellunese Dolomiti Meteo dell’Arpav Veneto di Arabba (Belluno), vicino al passo Pordoi (prossimo aggiornamento alle 16).
SEGNALAZIONE METEO: Nel pomeriggio odierno nuova fase di instabilità con rovesci o temporali da locali a sparsi con possibilità di locali fenomeni intensi specie tra Prealpi e pianura.
Evoluzione generale
Oggi passaggio di un asse di saccatura con tempo instabile. Mercoledì e giovedì correnti occidentali meno umide una piccola dorsale garantiranno tempo per lo più stabile, che si protrarrà in parte fino a venerdì seppur con una certa variabilità nel pomeriggio dovuta al passaggio di una veloce saccatura. Sabato condizioni anticicloniche con tempo stabile.
Il tempo oggi
martedì 2
Previsioni per il pomeriggio di oggi. Instabile con cielo irregolarmente nuvoloso. Rovesci a tratti possibili ovunque con isolati temporali su Prealpi (50-70%) dove non è del tutto escluso possano risultare di forte intensità. Neve sulle cime dolomitiche più alte. Tendenza ad esaurimento dei fenomeni in serata assieme alla comparsa di schiarite via via più ampie a partire da Prealpi veronesi e vicentine. Temperature in calo con minime osservate in serata. Su Prealpi – a 1500 m: max 12, a 2000 m: max 9. Dolomiti – a 2000 m: max 10, a 3000 m: max 2Venti deboli variabili in valle, in quota in attenuazione a deboli da sudovest.
Tempo previsto
mercoledì 3. Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso con qualche nube bassa qua e là a nelle valli localmente insistente fino a metà mattino. Dal mezzogiorno e nel pomeriggio poco nuvoloso, localmente parzialmente nuvoloso per qualche annuvolamento un pò più intenso assieme alla presenza di velature.
Precipitazioni. Assenti (0%)
Temperature. Temperature minime in calo nelle valli e massime in aumento ovunque Su Prealpi – a 1500 m: min 11 max 16, a 2000 m: min 9 max 11 Dolomiti – a 2000 m: min 8 max 14, a 3000 m: min 1 max 5
Venti. Venti in quota deboli settentrionali, a 5-15 km/h a 2000 e a 5-15 km/h a 3000m.
giovedì 4. Al mattino cielo sereno o al più poco nuvoloso con qualche nube bassa nelle valli fino all’alba. Dal mezzogiorno e nel pomeriggio poco nuvoloso sia per velature che per qualche cumulo.
Precipitazioni. Assenti (0%)
Temperature. Temperature in ulteriore ripresa, specie nei valori massimi. Prealpi – a 1500 m: min 14 max 17, a 2000 m: min 11 max 13 Dolomiti – a 2000 m: min 11 max 15, a 3000 m: min 4 max 6
Venti. Venti in quota deboli settentrionali al mattino tendenti da sudovest dalla sera, brezze nelle valli. a 5-15 km/h a 2000 e a 5-15 km/h a 3000m.
Tendenza
venerdì 5. Al mattino sereno o poco nuvoloso, con nubi basse qua e là nelle valli. Durante le ore centrali e fino a metà pomeriggio aumento delle nubi specie su Dolomiti con annuvolamenti via via più intensi associati ad una probabilità media su Dolomiti e bassa su Prealpi di qualche rovescio o temporale. In serata tendenza a schiarite. Temperature stazionarie o in lieve calo in quota. Venti in quota moderati al mattino da sudovest, in rotazione da nord verso sera, deboli variabili in valle.
sabato 6. Cielo per lo più poco nuvoloso. Temperature in generale aumento specie le massime. Venti in quota deboli/moderati da nordovest, brezze nelle valli. Previsore: DDL
[foto di Z. Sovilla]