Umbria

Ancora più Css da bruciare nelle cementerie: l’ultima decisione del Governo


di Francesco Della Portacomitato No Css Gubbio

Il 5 agosto 2025  il consiglio dei ministri  ha approvato un disegno di legge contenente alcune misure di carattere ambientale, tra cui disposizioni volte a incentivare l’utilizzo del combustibile solido secondario (Css) nei processi industriali, in particolare nei cementifici.

Il ministero dell’ ambiente è nato per difendere le industrie insalubri contro le pretese degli ambientalisti, e  i burocrati di questo governo onorano la tradizione: «Snellire le procedure, ridurre i tempi e dare certezza agli operatori è essenziale per accelerare gli investimenti e accompagnare le imprese nella transizione verde – ha commentato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto -», mentre  la viceministra Vannia Gava, a proposito del Css, ha dichiarato che la misura, «particolarmente attesa dal settore, riduce burocrazia e costi, contribuisce alla riduzione delle emissioni, promuove l’economia circolare e rafforza la competitività dell’industria italiana del cemento».

Inoltre il  disegno di legge  semplifica le autorizzazioni per il trasporto via mare di rifiuti, sia in acque nazionali che internazionali.

Nel suo recente libro “Waste Wars” ovvero  Guerre di rifiuti il giornalista inglese Alexander Clapp spiega:  «Frontiere aperte per esportare rifiuti pericolosi incoraggiano le industrie a produrre sempre piu’ rifiuti tossici, e ad aggirare le norme che mirano a fermare la produzione di veleni (p 93 ndr.) »

E’ esattamente questo il risultato del disegno di legge. Favorire lo smaltimento attraverso l’ incenerimento nei cementifici consente di produrre sempre piu’ plastica, anziche’  disincentivarne l’ impiego.  Evidentemenmte, questo e’ l’intento del nostro orwelliano ministro  dell’ ambiente.

Il piano regionale dei rifiuti della nuova giunta umbra non prevede un inceneritore. Non ce n’è bisogno perchè i due cementifici di  Gubbio possono assorbire ben più della produzione regionale di rifiuti plastici. Infatti i cementifici ne importano regolarmente da altre regioni e altre nazioni. I due cementifici hanno anche il vantaggio di non essere regolamentati come inceneritori, possono cioè inquinare ben più di un inceneritore. E il  controllo su cosa bruciano è inesistente, perchè l’ Arpa anche volendo non ha giurisdizione sui trasporti di rifiuti verso Gubbio. Manca cioè una autorità di controllo , e il nuovo decreto del ministro Pichetto scava ulteriormente in questo vuoto di potere. Gubbio diventa sempre più l’ agnello sacrificale della catena dei rifiuti del centro Italia.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »