Ancora “pattuglioni” in centro storico, 200 persone identificate e un pusher di crack arrestato

Genova. Negli ultimi giorni, nel centro storico, si sono svolti servizi straordinari finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati predatori e in materia di sostanze stupefacenti, al contrasto dei fenomeni di criminalità e alla tutela del decoro urbano.
In particolare, giovedì sera, il commissariato centro ha coordinato un servizio in cui sono stati eseguiti anche controlli amministrativi e avventori di esercizi pubblici. L’attività è stata svolta unitamente al reparto prevenzione crimine Liguria, alla pattuglia interforze composta da polizia di Stato, Guardia di finanza, Esercito e personale Pas in concerto con il reparto sicurezza urbana e commercio della polizia locale e della Asl 3.
Controllati 6 esercizi commerciali, ubicati in via di Sottoripa, via della Maddalena e via di San Donato; 4 di questi sono stati sanzionati per un totale di 4mila euro, per scarse condizioni igieniche, etichettatura dei prodotti in lingua straniera e mancata indicazione degli allergeni.
Contestualmente gli operatori della polizia hanno monitorato la zona di Caricamento, Sottoripa, Porto Antico, Banchi, Campetto, Maddalena, Vigne, Soziglia, San Matteo, fino a Pollaiuoli, Giustiniani e San Donato.
A seguire, nel pomeriggio di ieri, il commissariato Prè ha operato con l’ausilio del reparto prevenzione crimine, del team cinofili e della pattuglia interforze tra polizia, Guardia di finanza ed Esercita.
In questo caso l’attività si è concentrata sulla verifica degli esposti presentati da associazioni di quartiere, negozianti e privati cittadini, nell’area adiacente al Museo del Mare e alla Facoltà di Economia, nonché alle zone di Prè, Metellino, Gramsci, Campo, Roso, Santa Fede, Sant’Antonio e vicoli limitrofi.
Monitorata anche la stazione metro e le fermate degli autobus in via Fanti d’Italia, dove, grazie al fiuto del cane antidroga, è stato controllato un senegalese di 26 anni irregolare sul territorio nazionale, trovato in possesso di due dosi di Mdma, per i quali è scattata la segnalazione alla Prefettura per il primo colloquio e l’avvio dei procedimenti previsti dalla normativa vigente, che comportano anche l’invito a seguire programmi socio-riabilitativi. L’uomo, sprovvisto di documento, è stato accompagnato in questura e messo a disposizione dell’ufficio immigrazione per l’adozione dei provvedimenti amministrativi del caso.
Intorno alle 14.00, gli agenti del commissariato Cornigliano, transitando in via Gramsci, hanno notato un giovane che, alla vista dell’auto della polizia, ha cercato di nascondersi. Immediatamente fermato, è stato sottoposto a controllo. Il ragazzo, un 21enne senegalese con precedenti di polizia, è stato trovato in possesso di un involucro contenente 22 frammenti di crack per un peso complessivo di circa 6 grammi, oltre alla somma di 140 euro in banconote di vario taglio. Tratto in arresto per detenzione di sostanza stupefacente ai fini dello spaccio, sarà giudicato con rito direttissimo.
Nel complesso, sono state identificate oltre 200 persone e verificati gli esposti presentati da associazioni di quartiere, negozianti e privati cittadini.
Previsti ulteriori controlli nei prossimi giorni, in diverse fasce orarie, al fine di garantire il costante monitoraggio delle criticità riscontrate sul territorio.




