Trentino Alto Adige/Suedtirol

Ancora nevicate sulle Dolomiti e Prealpi, da mercoledì giornate di sole – CRONACA



Oggi, 24 novembre, è stata una giornata tipicamente invernale, temperature rigide e nevicate leggere in Trentino e un po’ in tutto l’arco dolomitico e prealpino di Nordest. 

Le precipitazioni nevose, dopo una pausa pomeridiana, sia pure a macchia di leopardo, dovrebbero riprendere e intensificarsi questa sera e proseguire nottetempo, ma a fronte di un atteso rialzo termico, il limite della neve salirà dal fondovalle a quote attorno agli 800 metri.

Tuttavia, le particolari caratteristiche dell’attuale situazione meteorologica implicano una variabilità territoriale dello zero termico e dunque le nevicate potrebbero scendere anche a quote inferiori, in qualche vallata anche a fondovalle.

Attenzione anche ai venti, specialmente in montagna, con conseguente calo della temperatura percepita.

Ma ecco il bollettino di Meteotrentino.

Tra oggi e martedì transito di una perturbazione accompagnata da flussi sud-occidentali in quota, umidi e più miti. Da martedì pomeriggio a sabato correnti più secche da nord con tempo soleggiato e freddo.

Oggi 24 novembre

Fino a sera, deboli o debolissime precipitazioni con quota neve inizialmente fino a fondovalle ma in possibile rialzo fino a 800 – 1000 m circa; dalla sera e nella notte precipitazioni deboli o moderate diffuse con quota neve a 800 -1000 m circa o localmente a quote inferiori soprattutto durante le fasi più intense e nelle valli meno ventilate.

Temperature massime in aumento in montagna, stazionarie o in calo a bassa quota. Venti forti sud-occidentali in quota, deboli variabili in valle.

MARTEDì 25 NOVEMBRE

Molte nubi con precipitazioni in esaurimento al mattino, schiarite dal pomeriggio. Temperature in aumento. Venti in quota moderati sud-occidentali in rotazione da nord nel pomeriggio, in valle venti da nord in rinforzo nel pomeriggio.

MERCOLEDì 26 NOVEMBRE

Molto soleggiato con venti moderati da Nord. Temperature minime in calo, massime stazionarie o in lieve aumento. Venti moderati settentrionali.

Tendenza per i giorni successivi

Giovedì e venerdì soleggiato con temperature inferiori alla media. Sabato parzialmente soleggiato.

Questo, infine, il bollettino aggiornato alle 16 di oggi dal servizio bellunese Dolomiti Meteo dell’Arpav Veneto di Arabba (Belluno), vicino al passo Pordoi (prossimo bollettino domani alle 9). Qui il pdf e qui la versione audio

Evoluzione generale

Una saccatura nordatlantica apporta nubi e deboli precipitazioni tra lunedì e martedì mattina, assieme ad un generale aumento delle temperature. Mercoledì la depressione scivolerà verso sud e correnti settentrionali più secche garantiranno tempo stabile almeno fino a sabato.

Previsioni per lunedì 24 novembre pom/sera.

Coperto con debolissime precipitazioni a tratti su Dolomiti e deboli su Prealpi (60-80%). Dalla tarda serata e nella notte intensificazione delle precipitazioni ovunque. Limite neve inizialmente a fondovalle su Dolomiti e in qualche fondovalle Prealpino interno, poi in rialzo specie su Prealpi fin attorno a 1000-1300 m. Attesi accumuli modesti di qualche cm, al più localmente fino a 5-10 cm su Prealpi oltre i 1500 m e in alta quota su Dolomiti per neve soffice. Temperature in generale aumento in quota Su Prealpi – a 1500 m: max 0, a 2000 m: max -1. Dolomiti – a 2000 m: max -4, a 3000 m: max -6 Venti in quota forti da sudovest, a 25-45 km/h a 2000 m e 50-70 km/h a 3000 m

martedì 25. Molto nuvoloso o coperto fino al mattino, a seguire irregolari schiarite con nuvolosità variabile.

Precipitazioni. Durante la notte e fino al primo mattino mattino deboli o moderate diffuse (60-80%) anche con qualche rovescio. Da metà mattinata esaurimento dei fenomeni seppur non saranno ancora del tutto esclusi qua e là e deboli specie su Dolomiti (20-30 %). Limite neve piuttosto variabile, attorno a 1000 m su Dolomiti ma a tratti fino a fondovalle, a 900-1300 m su Prealpi, localmente e a tratti più basso con qualche fiocco non escluso fino a fondovalle durante eventuali rovesci più intensi nelle prime ore della notte. Tra lunedì e martedì attesi accumuli piuttosto irregolari: mediamente 10-20 mm con massimi fino a 20-25 mm. Altrettanti cm di neve oltre i 1200-1500 m.

Temperature. Temperature in ulteriore lieve aumento. Su Prealpi – a 1500 m: min -1 max 2, a 2000 m: min -3 max -2 Dolomiti – a 2000 m: min -5 max -3, a 3000 m: min -11 max -7

Venti. Venti in quota inizialmente tesi da sudovest poi in rotazione da nord nel pomeriggio con nuovi rinforzi in serata, a 20-30 km/h a 2000 m e 30-50 km/h a 3000 m

Attendibilità previsione: Discreta

mercoledì 26. Tra notte e fino al mattino nuvolosità prevalente con cielo nuvoloso per nubi medio-alte, dal mezzogiorno tendenza a schiarite via via più ampie fino a poco nuvoloso nel pomeriggio/sera.

Precipitazioni. Assenti (0%).

Temperature. Temperature in lieve calo in quota e Prealpi – a 1500 m: min -1 max 1, a 2000 m: min -6 max -3 Dolomiti – a 2000 m: min -5 max -5, a 3000 m: min -14 max -11

Venti. in quota moderati a tratti tesi sulle cime più elevate da nord con qualche possibile rinforzo anche nei fondovalle dolomitici più settentrionali, a 15-25 km/h a 2000 m e 25-35 km/h a 3000 m

Attendibilità previsione: Buona

giovedì 27. Sereno o poco nuvoloso con qualche addensamento fino al primo mattino su Dolomiti nord. Temperature minime in calo, massime stazionarie o in lieve aumento. Venti in quota deboli/moderati da nordest, deboli variabili nelle valli.

Attendibilità previsione: Buona

venerdì 28. Tempo stabile con cielo sereno aria tersa ed ottima visibilità. Temperature in lieve aumento in quota, nelle valli stazionarie o in lieve calo le minime. Venti in quota moderati/tesi da nordest. Previsore: DDL.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »