Scienza e tecnologia

Anche Android avrà una ricarica “MagSafe” a 25W

Il nuovo standard Qi2 25W è ufficiale, e promette di rivoluzionare la ricarica wireless su smartphone, sia Android che iPhone. Si tratta dell’evoluzione diretta del Qi2 da 15W introdotto nel 2023, ma con una serie di miglioramenti tecnici che vanno ben oltre l’aumento della potenza.

Il consorzio WPC ha infatti presentato la nuova revisione 2.2.1 dello standard, che introduce il cosiddetto Magnetic Power Profile a 360 kHz: una frequenza fissa che consente un’erogazione di potenza costante, una trasmissione dati 4 volte più veloce, e soprattutto una gestione più intelligente di eventuali interferenze.

Rispetto ai vecchi sistemi basati su frequenze variabili, Qi2 25W è più stabile e più sicuro. Sono stati introdotti nuovi controlli per evitare la presenza di oggetti estranei tra caricatore e dispositivo, oltre a una modulazione capacitiva per migliorare la comunicazione tra le due parti. Inoltre, la potenza erogata può adattarsi in modo dinamico alla capacità dell’alimentatore USB-C utilizzato, rendendo il sistema più flessibile in scenari reali.

Android entra davvero nel gioco Qi2

Per la prima volta, anche gli smartphone Android di fascia alta saranno compatibili con il nuovo Qi2 25W. Non è ancora stata resa pubblica la lista completa dei modelli, ma il consorzio conferma che 14 dispositivi hanno già superato la certificazione, e che centinaia di altri sono in fase di test. Alcuni modelli, come Samsung Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7, sono già “Qi2 Ready”: supportano i 15W dello standard ma non integrano i magneti, necessari per sfruttare i 25W. In questi casi, per ottenere il massimo della velocità serve una custodia Qi2 magnetica compatibile.

Finora, l’unico Android con supporto completo era l’HMD Skyline, ma questo nuovo passo apre ufficialmente la strada a un’adozione di massa. Il coinvolgimento di Apple nello sviluppo dello standard ha favorito questa apertura, dato che Qi2 deriva proprio da MagSafe. Gli iPhone 16 già supportano i 25W tramite MagSafe, e i Qi2 certificati permettono ricarica a 15W grazie all’autenticazione integrata, senza bisogno di chip MFi.

Il salto a 25W via Qi2 puro potrebbe arrivare con i futuri iPhone 17.

Nel frattempo, brand come Anker, Ugreen e Baseus hanno già lanciato power bank e caricabatterie compatibili con Qi2 25W, pronti a sfruttare la nuova tecnologia anche con accessori terzi. Secondo il WPC, il numero di dispositivi in attesa di certificazione è “senza precedenti”.

Dopo anni di stagnazione, la ricarica wireless sta finalmente per fare un salto in avanti concreto — e condiviso da tutto il mercato.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »