Puglia

Ambulatorio cardiologico Pnes Asl BT, prosegue l’attività per pazienti in condizioni di bisogno socio-economico

Proseguono le attività avviate dall’Asl Bt in merito al PNES (Programma Nazionale Equità nella Salute – Contrastare la povertà sanitaria) previsto nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027. L’area di intervento “Contrastare la povertà sanitaria”, ci cui l’INMP (Istituto Nazionale Migrazioni e Povertà) è organismo intermedio, ha l’obiettivo di ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone vulnerabili dal punto di vista socio-economico, mediante il paradigma della sanità pubblica di prossimità, dell’inclusione attiva, dell’integrazione sociosanitaria e di comunità.

L’ambulatorio cardiologico – di cui è responsabile la dott.ssa Anna Rita Russo – è operativo dallo scorso mese di febbraio presso il Poliambulatorio del Distretto Socio-sanitario di Margherita di Savoia in via Vanvitelli n.1.

“Nell’ambulatorio, all’interno del progetto PNES, eroghiamo varie prestazioni – spiega la dott.ssa Russo – che vanno dalla visita cardiologica all’elettrocardiogramma, dall’ecocardiogramma color doppler al doppler dei tronchi sovraortici. Tali prestazioni sono tese all’individuazione, all’interno di una popolazione ritenuta fragile con difficoltà di accesso al Servizio Sanitario Nazionale, di quei cittadini che necessitano una prosecuzione delle cure. In particolar modo cerchiamo di essere un punto di riferimento nella ricerca del diabete e dell’ipertensione, in quanto condizioni strettamente correlate e spesso coesistenti, con un’alta prevalenza di ipertensione nei pazienti diabetici, che il più delle volte risulta misconosciuta. Infatti all’interno della platea finora visitata, pari ad oltre 100 pazienti con quasi 200 prestazioni già erogate, abbiamo individuato e quindi scoperto un 35% di pazienti con diabete. Obiettivo la presa in carico di pazienti che altrimenti rischierebbero di diventare patologici”.

Il programma PNES, finalizzato a fornire assistenza alla popolazione in condizione di bisogno socio-economico, si pone l’obiettivo di rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l’accesso in sette Regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

“Anche l’ambulatorio cardiologico all’interno del PNES – afferma il dott. Domenico Spinazzola, Direttore D.S.S. n. 4, responsabile dell’attuazione del PNES per l’Asl Bt – sta riscontrando numeri positivi, in linea con gli obiettivi prefissati dal programma e dall’intervento volti a contrastare la povertà sanitaria. Risulta fondamentale la prevenzione e la presa in carico di pazienti con problemi cardiologici all’interno della platea dei cittadini che hanno i requisiti per accedere alle prestazioni erogate dal PNES. L’ambulatorio di cardiologia è uno dei 6 ambulatori di prossimità già attivati, con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria nei confronti di fasce di popolazione difficili da raggiungere”.

L’ambulatorio cardiologico è attivo il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 – telefono: 0883.577456. Hanno accesso al servizio i cittadini in considerazione delle seguenti specifiche condizioni:
a) certificazione ISEE al di sotto di euro 10.000;
b) codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) che assicura l’assistenza sanitaria agli stranieri cittadini di Paesi terzi privi di un permesso di soggiorno, e rilasciato su autodichiarazione di indigenza;
c) codice ENI (Europeo Non Iscritto) che garantisce l’accesso alle prestazioni sanitarie ai cittadini comunitari privi di TEAM (Tessera Europea Assistenza Malattia) e privi di requisiti per l’iscrizione al SSN e con autodichiarazione di indigenza.
d) titolarità di esenzioni per reddito, tenendo conto anche delle esenzioni previste a livello regionale;
e) dichiarazione dei Servizi Sociali attestante la situazione di indigenza;
f) dichiarazione attestante la situazione di disagio socio-economico da parte dell’Ente del Terzo Settore (ETS), accreditato e individuato dall’azienda sanitaria (beneficiaria) per la co-progettazione degli interventi sul territorio e la funzione di orientamento dei soggetti in povertà sanitaria verso i servizi sanitari accessibili sul territorio.

domenica 13 Luglio 2025


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »