Molise

Ambiente Basso Molise celebra il volo del Fratino | isNews

L’iniziativa, gratuita ma su prenotazione, prevede un brindisi con spumante e una mostra fotografica curata dalla fotografa naturalista Chiara Talia


TERMOLI. Un altro piccolo di Fratino ce l’ha fatta: ha preso il volo, a un mese dalla sua nascita. Un evento non scontato per una specie così rara e delicata. Dei tre fratellini nati nello stesso nido, purtroppo solo uno è riuscito a completare il ciclo, mentre gli altri due non ce l’hanno fatta.

Con lui, salgono a nove i piccoli Fratini che, nella stagione riproduttiva 2025, hanno spiccato il primo volo lungo la costa molisana. Un numero incoraggiante, a cui si spera possano aggiungersi presto gli ultimi due nati, attualmente ancora nel nido.

Per celebrare questo piccolo, grande traguardo della biodiversità molisana, l’associazione Ambiente Basso Molise ha organizzato per mercoledì 24 luglio, a partire dalle ore 18:30, un evento speciale presso il Lido Alcione, la ‘spiaggiAmica’ del Fratino. L’iniziativa, gratuita ma su prenotazione, prevede un brindisi con spumante e una mostra fotografica curata dalla fotografa naturalista Chiara Talia, che guiderà i presenti alla scoperta dell’habitat del Fratino e del lavoro di tutela svolto.

Il Fratino (Charadrius alexandrinus) è un piccolo trampoliere simbolo della qualità ambientale delle nostre spiagge. La sua presenza è un indicatore biologico importante, che riflette il buon stato di salute degli ecosistemi costieri e, insieme, il grado di sensibilità della comunità nei confronti della natura.

In Italia si contano oggi tra le 400 e le 600 coppie di Fratino, e il Molise si conferma tra le regioni più attente alla tutela di questa specie grazie alla sinergia tra amministrazioni locali virtuose, Capitaneria di Porto, Regione Molise e soprattutto i volontari di ABM, che da anni operano sul territorio.

Il 2025 è stato anche l’anno delle prime adozioni di nidi: un gesto concreto di partecipazione e responsabilità ambientale, che ha visto protagonisti Gianfranco Massaro, Lucia Bruno, Francesco Fusco e la tipografia Copyart. A loro, il ringraziamento dell’associazione.

Resta il dato critico di Montenero di Bisaccia, dove per il secondo anno consecutivo non si sono registrate nascite di Fratino. Una situazione in controtendenza rispetto al resto della costa molisana, che mostra segnali incoraggianti.

“Teniamolo caro questo piccolo trampoliere – commenta il presidente Luigi Lucchese – fa bene alla Natura, a noi e alla credibilità di un posto migliore di tanti altri. E non costa niente!”


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »