Società

Amazon: come riconoscere una recensione falsa prima degli acquisti per il Prime Day 2025

Dal tech allo sport passando per il beauty ai prodotti più venduti grazie alla viralità di TikTok e non solo: le categorie di prodotto coperte saranno davvero tantissime ma, per non sbagliare acquisto, è bene conoscere e riconoscere una potenziale recensione falsa. Cosa da fare soprattutto in occasione degli eventi dell’ecommerce più grande del mondo.

Ma come si fa a riconoscere una recensione falsa su Amazon? Ci sono diversi elementi da tenere presenti. Il tono, la lunghezza, il numero di giudizi pubblicati dal recensore e il lasso di tempo in cui le ha prodotte, il linguaggio che ha utilizzato e alcuni altri. Vediamoli uno per uno.

In questo articolo:

Lunghezza e tono

Di solito l’estrema brevità depone a favore della falsità perché l’obiettivo è influenzare il punteggio generale rappresentato dalle stelle. Fondamentale anche capire se ci è utile, cioè di cosa si parla: quando un giudizio rimane troppo sul vago, senza alludere a elementi specifici del prodotto analizzato, è probabilmente fasullo o nella migliore delle ipotesi orchestrato.

Linguaggio

Un lessico eccessivamente celebrativo, ricco di iperboli o comunque segnato da una mancanza di equilibrio del giudizio è un altro segnale di falsità, o comunque di pregiudizio positivo nei confronti di quel prodotto. Stesso discorso per individuare le recensioni negative altrettanto strumentali: quel prodotto non avrà nulla che possa salvarlo e il vocabolario usato sarà eccessivamente pesante.

Controlla il recensore: quali e quante recensioni e in quanto tempo

Vale per tutte le piattaforme, almeno quelle che lo consentano. Cliccando su «Visualizza tutte le mie recensioni» vicino al nome dell’utente si potrà comprendere se e quali altre recensioni ha lasciato e come sono quelle che ha eventualmente pubblicato. Sarà un gioco da ragazzi rendersi conto se si tratta di un utente infedele che pubblica spazzatura. Anche averne pubblicate troppe in poco tempo è un altro indizio del pericolo truffa.

Verifica l’acquisto

Come si fa a recensire ciò che non si è acquistato? Lo si potrebbe aver comprato altrove. Giusto. Tuttavia cercare la scritta arancione «acquisto verificato» sotto le stelle ed il nome dell’utente ci garantisce che abbia davvero ricevuto l’oggetto. Come abbiamo visto sopra neanche quel passaggio costituisce garanzia assoluta di veridicità ma comunque aumenta il grado di difficoltà richiesto a chi orchestra campagne fake.

Come reagire davanti a una recensione falsa

Anzitutto si può, con un clic, segnalare se una recensione ci sia risultata davvero utile. In seconda battuta, se invece sentiamo puzza di fake, si può segnalare quel contenuto con il comando «Segnala un abuso» collocato sopra al pulsante Sì/No vicino alla domanda «Questa recensione ti è stata utile?».


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »