Ama potenzia servizi e accoglienza nei cimiteri
In vista della Ricorrenza dei Defunti, Ama S.p.A., in collaborazione con Roma Capitale, ha predisposto un piano straordinario di accoglienza in tutti gli 11 cimiteri urbani e suburbani della città.
Dal 25 ottobre al 2 novembre, migliaia di romani potranno visitare i propri cari con l’assistenza di personale dedicato e servizi potenziati, pensati per garantire sicurezza, informazioni e supporto. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.cimitericapitolini.it.
Gli orari di apertura saranno continuati per tutta la durata della ricorrenza: il Verano, Flaminio e Laurentino dalle 7.30 alle 18; Ostia Antica e San Vittorino dalle 7 alle 17; mentre Cesano, S. Maria di Galeria, Maccarese, Isola Farnese, Castel di Guido e S. Maria del Carmine dalle 8 alle 17. L’accesso sarà consentito fino a un’ora prima della chiusura.
Nei cimiteri maggiormente affollati – Verano, Flaminio e Laurentino – sono stati allestiti punti di accoglienza e gazebo con personale Ama, pronti a fornire informazioni sulla localizzazione delle tombe e distribuire materiale utile. Per il servizio di illuminazione votiva, sono presenti operatori di Areti, la società del Gruppo Acea che gestisce la distribuzione elettrica.
Al Verano, inoltre, sarà attivo un info point cultura dedicato a visite guidate gratuite e eventi storico-artistici, mentre il servizio di navetta interna è stato potenziato.
“La memoria è un patrimonio fondamentale per ciascuno di noi e per la nostra città – sottolinea il Presidente di Ama S.p.A., Bruno Manzi –. In queste giornate accogliamo migliaia di romani con attenzione massima e servizi supplementari. L’obiettivo è garantire un’esperienza serena per chi viene a rendere omaggio ai defunti, ma anche valorizzare il grandissimo patrimonio di storia, arte e cultura racchiuso tra le mura del Verano. Lavoriamo costantemente con Roma Capitale affinché questi luoghi siano sempre curati ed efficienti, non solo durante la ricorrenza ma per tutto l’anno”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link





