Marche

Altro tentato furto con spaccata in centro ma il giovane ladro è inseguito e bloccato


PESARO Voleva rubare nel ristorante, per questo ha infranto la vetrata dell’ingresso del locale raccogliendo una pietra dal selciato di piazzetta Esedra e scagliandola contro. Prima ancora aveva tentato di passare dal retro scardinando la porta della cucina. Gli è andata male tutte e due le volte, anzi gli è andata pure peggio, perché non solo il furto è finito per il ladro a mani vuote, ma lo stesso, dopo l’allarme lanciato dai proprietari del ristorante, è stato acciuffato dai carabinieri che l’hanno preso e bloccato dopo averlo inseguito nelle vie del centro storico.

Che cos’è successo

E’ successo nel primo pomeriggio di ieri. Il ristorante è “In piazzetta”, in via Cattaneo e sono stati gli stessi gestori a denunciare pubblicamente l’episodio sul popolare gruppo social “Welcome” con uno sfogo diventato virale. Il protagonista è un giovane di 21 anni, di origine algerine e italiano di seconda generazione, già noto alle forze dell’ordine per precedenti simili dovuti alla necessità di trovare soldi per la droga.

Ieri pomeriggio ha prima provato a sfondare la porta d’ingresso a calci e poi, non riuscendovi, ha preso una pietra d’arredo e l’ha scagliata contro la vetrata. Ha fatto solo danni perchè non è riuscito a rubare nulla tanto che i carabinieri l’hanno denunciato per tentato furto. E’ ritenuto l’autore di altri furti commessi di recenti, tra cui al vicino “C’era una volta”, al “El Cid” , “Caffè Journal” , ma anche ad alcune auto che erano state parcheggiate al “Globo” a Torraccia a cui ha spaccato i finestrini alla ricerca di quale soldo.

I precedenti

Ma si valutano anche altre posizioni. Negli ultimi giorni il salone di hayr stylist di Lorenzo Bernardini, che si affaccia su Largo Miccichè, sempre in zona centro, è stato al centro di un tentato furto con spaccata con modalità molto simili. In quel caso, il ladro ha agito di notte, ferendosi durante la spaccata della vetrata. Poi si è diretto al fondo cassa, ma non c’erano soldi.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »