Alta velocità Londra Parigi, Fs presenta il piano da 1 miliardo di euro
ROMA – Entro il 2029 Fs realizzerà un collegamento alta velocità tra Londra e Parigi. Il gruppo italiano ha annunciato il piano, contenuto nella strategia 2025-2029, con un investimento previsto di 1 miliardo di euro.


“Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del gruppo Fs di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile”. Lo dichiara l’amministratore delegato e il direttore generale di Fs Stefano Antonio Donnarumma, rivelando il contenuto del Memorandum of understanding fra il gruppo e il consorzio spagnolo Evolyn. La società iberica è guidata dalla famiglia Cosmen, esperta di gestione ed espansione di progetti di mobilità.


L’alta velocità ferroviaria è la spina dorsale di una mobilità efficiente e rispettosa dell’ambiente e – ha aggiunto Donnarumma -, espandendo la nostra presenza su corridoi chiave, non solo investiamo in infrastrutture e innovazione, ma anche nel futuro del trasporto europeo.
Alta velocità Londra Parigi, i lavori
Il gruppo segnala che la nuova iniziativa segue la conferma dell’office of Rail and road (Orr) del Regno Unito sulla possibilità di accesso al deposito di manutenzione di Temple Mills, consentendo così l’ingresso di un nuovo operatore fra Londra e Parigi. L’azienda italiana è già presente con investimenti in entrambi i Paesi, ma anche – tra gli altri – in Germania, Polonia, Grecia.


Dopo aver ottenuto le licenze e i permessi necessari in Francia – informa sempre la nota – il gruppo Fs sta collaborando con i principali soggetti coinvolti per gestire gli aspetti regolatori e operativi. Attualmente sono in corso valutazioni tecniche per garantire un’integrazione ottimale dei nuovi servizi ad Alta velocità tramite l’Eurotunnel e le reti ferroviarie di Regno Unito e Francia.
Inoltre, la pianificazione operativa della capacità aggiuntiva nella stazione di St. Pancras è già in una fase avanzata, mentre si stanno valutando possibili fonti di finanziamento.
Il lancio ufficiale del servizio, si legge nella nota del Gruppo Fs, sarà determinato in base al completamento delle infrastrutture e delle autorizzazioni tecniche e segnerà l’inizio di una nuova era di concorrenza e accessibilità nel panorama ferroviario europeo ad alta velocità.
Source link