Alta fedeltà in cuffia? Yamaha risponde con HA-L7A
Amplificatore cuffie hi-end, Yamaha HA-L7A unisce DAC top, DSP avanzato e design tecnico per un ascolto di massima qualità.
Lo Yamaha HA-L7A si presenta come un prodotto d’alta gamma pensato per un ascolto in cuffia senza compromessi, frutto di un progetto che unisce tecnologia audio di livello professionale, design non convenzionale e una cura costruttiva maniacale. Ben più di un semplice amplificatore, integra DAC di alto livello, preamplificatore bilanciato e una sezione DSP con effetti ambientali, ereditati dall’esperienza maturata da Yamaha nei sistemi home theater.
Il design, con la sua caratteristica forma a L, è nato da precise esigenze tecniche: i trasformatori toroidali verticali accorciano i percorsi elettrici e riducono il rumore. La scocca in alluminio spesso 8 mm contribuisce alla schermatura meccanica ed elettromagnetica, mentre ogni componente interno è stato selezionato attraverso lunghi test di ascolto comparativo, e non solo sulla base dei dati tecnici.
Il cuore del sistema è l’ESS9038PRO, un DAC tra i più avanzati sul mercato, impiegato in configurazione completamente bilanciata. La gestione del volume è affidata a un MUSES72323, già visto su top di gamma come il Marantz Model 10. L’alimentazione, curata da Analog Devices, è progettata specificamente per l’audio di fascia alta. Spiccano i condensatori Yamaha custom azzurri, costruiti su specifica in Giappone.
Tra le funzionalità più originali, il sistema Sound Field consente di simulare sei diversi ambienti acustici – da una sala da concerto a un club jazz – elaborando il semplice segnale stereo. Una modalità Pure Direct permette invece di bypassare completamente la sezione DSP per un ascolto più neutro.
La sezione connessioni è sorprendentemente ampia per un apparecchio di questa categoria: uscite cuffie bilanciate XLR e Pentaconn, oltre al classico jack da 6,3mm, e ingressi digitali e analogici per ogni esigenza, inclusa la compatibilità con segnali PCM fino a 384kHz/32bit e DSD fino a 11,2MHz. La funzione preamplificatore consente inoltre di collegare HA-L7A anche a sistemi con amplificatori finali esterni, mantenendo la qualità del DAC integrato.
L’esperienza d’ascolto con lo Yamaha HA-L7A conferma le sue ambizioni, ma per una panoramica completavi rimandiamo al video qui sopra.