Almanacco del 7 aprile
Uno sguardo quotidiano tra storia, cultura e memoria. Ogni data custodisce eventi che hanno lasciato un segno. Da Perugia al mondo episodi, personaggi e ricorrenze che aiutano a leggere il presente alla luce del passato.
Il 7 aprile è il 97esimo giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano (il 98esimo negli anni bisestili). Alla fine dell’anno mancano 268 giorni
Nati il 7 aprile
Francis Ford Coppola (1939) – Regista e produttore americano, autore de Il Padrino, uno dei film più celebrati della storia del cinema.
Billie Holiday (1915) – Cantante jazz statunitense, figura iconica della musica del Novecento.
Jackie Chan (1954) – Attore e regista cinese, maestro di arti marziali e leggenda vivente del cinema d’azione.
Accadde oggi
529 – L’imperatore bizantino Giustiniano I promulga la Summa rei publicae, che annuncia il completamento del Codice giustinianeo, raccolta sistematica di leggi destinata a influenzare secoli di diritto europeo.
1300 – Nella finzione letteraria della Divina Commedia, Dante Alighieri inizia il suo viaggio ultraterreno smarrito nella celebre “selva oscura”.
1520 – Le spoglie di Raffaello Sanzio vengono tumulate al Pantheon di Roma, due giorni dopo la sua morte.
1655 – Sale al soglio pontificio Alessandro VII.
1795 – La Francia rivoluzionaria introduce ufficialmente il metro, stabilendo le basi del sistema metrico decimale.
1805 – Ludwig van Beethoven dirige la sua Sinfonia Eroica, inaugurando una nuova stagione per la musica sinfonica.
1820 – Simón Bolívar lancia la campagna militare per la liberazione dell’Ecuador.
1916 – Francesco Baracca ottiene la prima vittoria aerea italiana della Prima guerra mondiale.
1920 – A Modena, cinque lavoratori vengono uccisi durante l’eccidio di Piazza Grande: una delle pagine più nere delle tensioni sociali del primo dopoguerra.
1926 – Muore Giovanni Amendola, giornalista e deputato antifascista, in seguito alle percosse degli squadristi.
1927 – Viene effettuata la prima trasmissione televisiva a lunga distanza tra Washington e New York.
1933 – Il regime nazista promulga la prima legge antisemita, estromettendo gli ebrei dagli incarichi pubblici.
1939 – L’Italia fascista invade l’Albania.
1943 – Il chimico Albert Hofmann sintetizza l’LSD per la prima volta.
1944 – Treviso viene colpita da un bombardamento anglo-americano; lo stesso giorno avvengono le stragi di Fragheto e Benedicta.
1948 – Nasce l’Organizzazione Mondiale della Sanità, agenzia specializzata delle Nazioni Unite.
1956 – La Spagna rinuncia al protettorato sul Marocco.
1963 – La Jugoslavia si proclama ufficialmente repubblica socialista.
1969 – Nasce simbolicamente Internet con la pubblicazione del primo RFC.
1973 – Il Corridoio Vasariano riapre al pubblico dopo i restauri post-bellici. Nello stesso giorno un attentato fallisce a bordo del treno Torino-Roma.
1979 – Con il cosiddetto Processo 7 aprile, il magistrato Pietro Calogero accusa Toni Negri e altri militanti di eversione: un caso giudiziario che scuoterà a lungo l’opinione pubblica.
2004 – Ritrovati al largo della Corsica dei resti dell’aeroplano dello scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry, precipitato in mare il 31 luglio 1944.
Source link