Almanacco 16 aprile
Uno sguardo quotidiano tra storia, cultura e memoria. Ogni data custodisce eventi che hanno lasciato un segno. Da Perugia al mondo episodi, personaggi e ricorrenze che aiutano a leggere il presente alla luce del passato.
Il 16 aprile è il 106esimo giorno del calendario gregoriano (il 107esimo negli anni bisestili). Mancano 259 giorni alla fine dell’anno.
Nati il 16 aprile
Antonino Cannavacciuolo (1975) – cuoco e personaggio televisivo italiano
Roberta Scardola (1986) – attrice, doppiatrice e ballerina italiana
Ambrogio Lo Giudice (1956) – regista italiano specializzato in pubblicita’ e videoclip
Akon (1981)- pseudonimo di Aliaune Damala Bouga Time Puru Nacka Lu Lu Lu Badara Akon Thiam, cantautore, compositore e produttore discografico statunitense, di origini Senegalesi
Accadde oggi
1910 – Apre al pubblico la Boston Arena (ora Matthews Arena), il primo stadio da hockey su ghiaccio al chiuso ancora oggi usato negli sport.
1914 – A Siracusa esordisce Agamennone di Eschilo. È la prima edizione delle rappresentazioni classiche al teatro greco organizzate dall’Istituto nazionale del dramma antico
1917 – Vladimir Lenin ritorna a Pietrogrado dall’esilio per preparare la rivoluzione d’ottobre.
1919 – India: Gandhi organizza un giorno di preghiera e di astensione dal lavoro dopo il massacro dell’Amritsar compiuto tre giorni prima.
1938 – Firma degli Accordi di Pasqua tra Gran Bretagna e Italia che confermavano il Gentlemen’s agreement del 1937, appianavano i contrasti nelle politiche medio-orientali dei due paesi e garantivano la libera disponibilità al transito nel lago Tana e nel canale di Suez.
1941 – Seconda guerra mondiale, battaglia del convoglio Tarigo: in Tunisia un convoglio navale italiano, il Duisburg, diretto in Libia, alle 02:20 del mattino è attaccato da una squadra navale inglese. Nessuna nave italiana si salva, affondati anche i cacciatorpediniere italiani Lampo, Luca Tarigo, Baleno e il cacciatorpediniere inglese HMS Mohawk (F31) con quattro navi da trasporto inglesi.
1943 – Albert Hofmann scopre gli effetti allucinogeni dell’LSD (Lisergid acetil-dietilamide o acido lisergico).
1947 – Bernard Baruch conia il termine “guerra fredda” per indicare le relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
1964 – Negli EMI Studios di Londra i Beatles registrano A Hard Day’s Night, uno dei loro primi singoli ad aver un enorme successo.
1971 – I Rolling Stones pubblicano in Gran Bretagna il singolo Brown Sugar che in poche settimane raggiunge i primi posti delle classifiche musicali nazionali e internazionali.
1973 – Rogo di Primavalle: Roma, un gruppo di Potere Operaio formato da Manlio Grillo, Marino Clavo e Achille Lollo incendia una casa nel quartiere Primavalle, uccidendo i fratelli Virgilio e Stefano Mattei, figli del segretario della locale sezione del Movimento Sociale Italiano Mario Mattei.
1977 – L’Apple II viene presentato al pubblico durante il primo West Coast Computer Faire.
1988 – Forlì, il senatore democristiano ed esperto in riforme istituzionali Roberto Ruffilli viene ucciso, in casa propria, dalle Brigate Rosse, nel decennale dell’assassinio di Aldo Moro.
1995 – Pakistan, il sindacalista tessile tredicenne Iqbal Masih viene assassinato.
2003 – Atene/Unione europea: venticinque Paesi firmano il trattato di Atene che prevede l’allargamento dell’Unione europea.
2013 – Nigeria. inizia a Baga un massacro per mano del gruppo terrorista islamico Boko Haram, che provocherà almeno 200 morti tra i civili e la distruzione di numerose case.
2016 – Un disastroso terremoto scuote l’Ecuador.
Source link