Veneto

Allerta meteo di Protezione Civile di Venezia e del Veneto

Allerta meteo per maltempo in arrivo sul Veneto: allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico

La Protezione Civile del Comune di Venezia ha diffuso un avviso di allerta meteo in seguito alla comunicazione del Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto. A partire dal pomeriggio di venerdì 1 agosto e per tutta la giornata di sabato 2, è prevista un’ondata di maltempo che interesserà gran parte del territorio regionale, con possibili fenomeni di forte intensità. Per questo motivo è stato dichiarato lo stato di attenzione (allerta gialla) per rischio idrogeologico legato ai temporali.

Secondo le previsioni fornite da ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto), si attendono condizioni di marcata instabilità atmosferica, con precipitazioni a tratti intense. I fenomeni temporaleschi saranno più diffusi e frequenti nella giornata di sabato, con la possibilità di rovesci anche molto forti, accompagnati da locali grandinate e raffiche di vento.

L’area più a rischio è quella che si estende tra le Prealpi venete e la pianura, dove l’intensità delle precipitazioni potrebbe causare disagi e situazioni di pericolo, in particolare nei bacini idrografici più sensibili. L’unica zona esclusa dall’avviso di criticità è il bacino dell’Alto Piave, per il quale al momento non si prevedono fenomeni meteo rilevanti.

Monitoraggio continuo e misure precauzionali

L’avviso di allerta, che sarà valido dalle ore 13:00 di venerdì 1 agosto fino alla mezzanotte di domenica 3 agosto, ha l’obiettivo di garantire un elevato livello di vigilanza sul territorio, con l’attivazione dei presidi territoriali e delle strutture comunali di protezione civile.

Nel Comune di Venezia, come già stabilito da precedenti protocolli, in caso di previsione di vento forte o di dichiarazione della fase di preallarme per rischio idrogeologico da temporali (che corrisponde all’allerta arancione), tutte le aree verdi pubbliche recintate verranno chiuse fino al termine dell’emergenza. Si tratta di una misura precauzionale per prevenire eventuali incidenti dovuti alla caduta di rami o alberi durante i fenomeni atmosferici intensi.

Cosa devono fare i cittadini

La Protezione Civile invita tutti i cittadini a mantenersi informati sull’evoluzione del quadro meteorologico e a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite attraverso i canali ufficiali. In particolare, si consiglia di evitare spostamenti non strettamente necessari nelle ore di maggiore intensità dei fenomeni, di mettere in sicurezza oggetti e arredi presenti su balconi o terrazzi, e di non sostare sotto alberi o vicino a impalcature durante i temporali.

È inoltre raccomandato consultare i materiali informativi disponibili online per conoscere le corrette norme di comportamento in caso di allerta meteo. Questi documenti, predisposti dalla Protezione Civile nazionale, contengono consigli utili su come affrontare situazioni di rischio legate a fenomeni meteo-idrogeologici, come allagamenti, frane o trombe d’aria.

Un’estate dai contrasti meteorologici

Il mese di agosto si apre dunque all’insegna del maltempo in Veneto, proseguendo un trend che ha caratterizzato l’intera stagione estiva. Dopo le forti ondate di calore registrate a luglio, che hanno portato temperature ben oltre la media stagionale, il ritorno di forti instabilità atmosferiche rappresenta un cambiamento repentino, ma purtroppo non raro in un contesto climatico sempre più segnato da estremi.

I cambiamenti climatici in corso rendono infatti più frequenti ed intensi questi episodi di maltempo, con temporali violenti concentrati in brevi archi temporali, capaci di scaricare ingenti quantità di pioggia in poco tempo, causando disagi e potenziali danni alle infrastrutture e alla popolazione.

Il bollettino per il Veneto

Meteo. Sul Veneto attesi rovesci e temporali intensi. Allerta gialla per criticità idrogeologica per temporali su quasi tutto il territorio regionale
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa, ha emesso un avviso di criticità idrogeologica ed idraulica che dichiara lo stato di attenzione (allerta gialla) per criticità idrogeologica per temporali su tutto il territorio regionale, ad eccezione del bacino Alto Piave.
L’avviso vale dalle ore 13 di oggi fino alla mezzanotte di domenica 3 agosto 2025.
Per quanto riguarda le previsioni meteorologiche, tra il pomeriggio di oggi, venerdì 1, e la serata di sabato 2 agosto sono attese condizioni di instabilità, con precipitazioni a tratti intense, anche sotto forma di rovesci e temporali e locali grandinate. I fenomeni saranno più diffusi e frequenti nella giornata di domani, con possibilità di episodi localmente intensi, soprattutto tra le Prealpi e la pianura.

Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »