Allerta gialla in Liguria confermata fino alle 18, le ultime previsioni Arpal
Genova. Arpal conferma la chiusura dell’allerta gialla per temporali alle ore 18 di oggi su tutta la Liguria.
Nella tarda notte una cella temporalesca si è sviluppata a est del savonese, sfruttando la convergenza dei venti, e si è poi spostata lentamente verso est. Rovesci di forte intensità tra Savona e Genova, poi di nuovo intensi prima su Pegli e Sestri, poi sui quartieri orientali della città.
Nel capoluogo si sono verificati allagamenti e una piena improvvisa del Bisagno dovuta alle intensità molto forti verso le 8.00 su Bargagli (116-120 millimetri in un’ora). Poi ancora forti temporali su Borzonasca e Cabanne alle 11.
“La cella – spiega Arpal – è stata forte, poco mobile, rigenerata ma non stazionaria, con downburst e raffiche fino a circa 70 km/h e numerose fulminazioni”.
Un secondo passaggio perturbato, più veloce, passerà nella tarda serata odierna: produrrà effetti soprattutto su Toscana e Italia centrale, ma potremo avere residue precipitazioni su La Spezia.
Instabilità prevista ancora oggi, permane infatti alta probabilità di temporali forti nel pomeriggio odierno, con precipitazioni temporalesche a ridosso dei rilievi possibili fino a notte. Da lunedì rimonta anticiclonica importante con condizioni stabili e asciutte.
Allerta a Genova, le disposizioni del Comune
Durante il periodo di allerta meteo-idrologica gialla per temporali i cittadini sono tenuti a adottare i comportamenti di autoprotezione in tutta la città.
In particolare, all’emanazione dello stato di allerta:
proteggere con paratie o sacchi di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, garage, seminterrati
spostare auto e/o moto in una zona alta non soggetta ad allagamenti
tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica
All’entrata in vigore dell’allerta:
tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione ufficiali
stazionare in un luogo sicuro evitando le zone della città più soggette ad allagamenti, come sottopassi, strade accanto agli argini di torrenti, ponti, passerelle, e in generale tutte le zone più basse della città
non accedere o soggiornare in cantine, garage, locali seminterrati o al piano strada, sino alla fine dell’evento e salire ai piani superiori, evitando SEMPRE l’uso dell’ascensore
Per tutta la durata dell’allerta gialla vengono monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei volontari di protezione civile e della polizia locale.
Restano chiusi tutti i cantieri e gli scavi negli alvei dei torrenti ed è vietato il transito pedonale sulla passerella di passo Carlineo sul torrente Chiaravagna.