Trentino Alto Adige/Suedtirol

Alleanza per la famiglia: «Si aggrava la crisi demografica, serve una svolta» – Cronaca



BOLZANO. «L’Italia, così come l’Alto Adige, sta affrontando una crisi demografica da record: l’anno scorso in Italia sono nati 370.000 bambini, in Alto Adige le nascite sono state solo 4.526, un record di denatalità secondo i dati dell’ultimo censimento. In tutta Italia, ciò corrisponde a un calo del 2,6% rispetto all’anno precedente 2023». 

Lo afferma l’Alleanza per la famiglia, che definisce queste cifre «un segnale allarmante». «L’andamento demografico non è più una questione astratta del futuro, ma ci riguarda oggi – spiega Christa Ladurner, sociologa del Forum prevenzione – Se non agiamo ora e non diamo finalmente priorità alla politica familiare, lasceremo alla prossima generazione le enormi sfide sociali ed economiche che già ci affliggono: invecchiamento, collasso dei sistemi sociali, carenza di manodopera qualificata». «Con 1,51 figli per donna, l’Alto Adige continua a primeggiare nel confronto nazionale (1,18 figli per donna) in termini di tasso di natalità, ma questo vantaggio si sta dissolvendo – sottolinea una nota – Il declino è evidente anche nella nostra provincia: già nel 2022 si registravano meno di 5.000 nascite, nel 2023 erano 4.690 e nel 2024 il numero è sceso a 4.526».

«Sarebbe un errore pericoloso adagiarsi su questo piccolo vantaggio. L’Alto Adige non ha bisogno solo di misure simboliche, ma di una vera e propria svolta in termini di politica familiare», conclude l’Alleanza per la famiglia.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »