Trentino Alto Adige/Suedtirol

Alle medie bocciati con il 5 in condotta, alle elementari riecco  “buono” e “ottimo” – Cronaca



BOLZANO. Si cambia. La giunta provinciale ha approvato la delibera che adegua l’Alto Adige al resto d’Italia. 

Da settembre alle elementari tornano in pagella i giudizi sintetici da “ottimo” a “insufficiente”. Novità anche alle medie: gli alunni con il 5 in condotta dovranno ripetere l’anno.Il sovrintendente Vincenzo Gullotta dice che «noi abbiamo preferito evitare il cambio in corsa». Sempre ieri la giunta, su proposta dei tre assessori all’Istruzione, Marco Galateo, Philipp Achammer e Daniel Alfreider, ha stabilito l’organico delle scuole dell’infanzia per il prossimo anno scolastico: alle italiane assegnati 476,75 posti per un totale di 3.098 bambini iscritti. Il presidente Arno Kompatscher parla di «sostanziale stabilità dei numeri». 

Bolzano città però perde una ventina di iscritti a vantaggio della periferia. In lieve aumento gli alunni con bisogni educativi speciali (Bes).

Elementari, nuovi giudizi

«Abbiamo deciso di tornare a formule comprensibili. Come fa un genitore o un bambino a capire che “in via di prima acquisizione” vuol dire insufficiente? È una questione di chiarezza». Il ministro dell’Istruzione e Giuseppe Valditara aveva presentato così le novità. Da settembre anche sulle pagelle dei bambini dell’Alto Adige scompariranno “avanzato”, “intermedio”, “base” e “in via di prima acquisizione”, modalità ritenute di difficile lettura per far spazio ai giudizi sintetici, a scalare: ottimo, distinto, buono, discreto, sufficiente, non sufficiente.

Medie, il 5 in condotta

Alle medie con l’insufficienza in condotta si ripete l’anno. Se non si raggiunge almeno il 6 in “comportamento”, si verrà automaticamente bocciati. La riforma punta a rendere più stringenti le maglie dell’attuale normativa, che confina questa eventualità ad eventi tanto gravi quanto rari.

Scuole infanzia: 3.098 iscritti

Sempre ieri la giunta provinciale ha stabilito l’organico delle scuole dell’infanzia per il prossimo anno: alle italiane sono stati assegnati 476,75 posti per un totale di 3.098 bambini iscritti. «Quest’anno – dice Vincenzo Gullotta – Bolzano città, registra una lieve flessione nelle iscrizioni, con circa una ventina di bambini in meno rispetto allo scorso anno. È tuttavia opportuno sottolineare che siamo ancora nella fase delle iscrizioni tardive, che potranno incidere sui numeri definitivi. Nelle aree periferiche, al contrario, rileviamo un trend in crescita: rispetto agli anni passati, le iscrizioni sono aumentate di oltre 15 unità».

Marco Galateo spiega poi che dai numeri si evince un lieve aumento del numero di iscritti con “bisogni educativi speciali” (Bes), in linea con il costante incremento a cui si assiste già da anni. «Si tratta di bimbi tutelati dalle legge 104 e di piccoli con background migratorio che faticano con l’italiano. Nel primo caso aumentano i certificati e non capisco perchè. O nascono più bimbi “Bes” o da noi si certifica di più. Per tutti questi bimbi abbiamo deciso un maggior supporto tra insegnanti di sostegno e collaboratori all’inclusione. Per la prima volta, in tutte le scuole italiane di ordine e grado, ne abbiamo 30 in più».

Scuola infanzia tedesca e ladina

Nel prossimo anno scolastico 2025/26 sono 11.077 i bambini iscritti in 265 scuole dell’infanzia di lingua tedesca. La scuola materna di Bressanone/Kinderdorf chiuderà; inoltre, un totale di 13 sezioni in cinque degli otto distretti di lingua tedesca saranno chiuse a causa del numero ridotto di iscrizioni. «Nonostante il leggero calo del numero di bambini – spiega Philipp Achammer – siamo riusciti a garantire il contingente di personale esistente e, in alcuni casi, persino ad aumentarlo». Nelle scuole ladine sono iscritti 596 bambini divisi in 17 strutture. «Anche se il numero di bimbi è in leggero calo – dice l’intendente Heinrich Videsott – il contingente del personale è stato leggermente aumentato. In totale sono previsti 86 posti a tempo pieno e altri tre posti di supplenza per gli asili delle valli ladine».




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »