alle 18.30 la processione in acqua
ANCONA Si chiude oggi la Festa del Mare. E, come da tradizione, il gran finale sarà riservato agli scenografici fuochi d’artificio al porto antico delle 22,30. Ma prima, un fitto cartellone di appuntamenti sosterrà la terza ed ultima giornata di celebrazioni. A partire da stamattina, col Duomo di San Ciriaco che ospiterà alle 10,30 la santa messa. Visto il divieto di sosta in tutto il piazzale antistante la cattedrale, Conerobus – di concerto col Comune – ha predisposto un potenziamento della linea 11, a pagamento, per facilitare l’accesso alla funzione tramite il trasporto pubblico locale, evitando ingorghi e sosta selvaggia.
La tradizione
La festa ripartirà nel pomeriggio, quando alle 18,30 verrà dato il via alla celebre processione in mare alla presenza di autorità civili e religiose. Tanti saranno anche gli appuntamenti collaterali di tipo culturale, a partire dal talk “Pesca, ricerca e ristorazione: strategie per il futuro” che si terrà alle 17 in piazza Cavour. Sempre sotto lo sguardo attento della statua del politico e patriota piemontese, alle 19 verrà proiettato il cortometraggio “I grottaroli” della regista Cecilia Pignocchi. Oltre agli appuntamenti, per tutta la serata ci sarà anche la possibilità di visitare (in piazza) un’area di 100 metri quadri dedicata alla ricerca sul mare e sui suoi prodotti, organizzata in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e Federpesca.
Per chi vorrà gustare i sapori della tradizione anconetana, invece, ancora una volta piazza Cavour ospiterà anche stand per lo street food, gestiti in collaborazione tra il Co.ge.vo. (Consorzio di gestione della pesca delle vongole) e l’Associazione Produttori Pesca Ancona (che riunisce gli operatori del settore peschereccio e gestisce anche il mercato ittico all’ingrosso comunale).
Lato shopping, continuerà stasera lo Sbaracco in corso Amendola, così come il mercatino alla Pineta del Passetto. In porto, invece, alle 19,30 ci sarà un cooking show. Per tutta la sera, invece, troveranno posto un mercatino a tema mare e degli stand per lo street food con affaccio sul mare.
Le postazioni panoramiche
Una soluzione ideale per la cena, così da essere sul posto con l’anticipo necessario a riservarsi i posti migliori per lo spettacolo pirotecnico che alle 22,30 colorerà il cielo di Ancona e segnerà la fine di quest’edizione della Festa del Mare. Ma il porto antico (tra l’Arco Clementino e quello di Traiano) non sarà l’unico luogo nel quale si potrà assistere allo show di fuochi. Il Comune ha infatti reso nota una mappa di postazioni panoramiche che permetteranno a chiunque di godere dello spettacolo dalla posizione che preferiscono. Alcuni dei luoghi suggeriti: il Duomo, la Mole, piazza Stracca, il Pincio e perfino Posatora. Insomma, non ci sono scuse per perdersi il gran finale di quella che sta diventando sempre di più la festa di Ancona e degli anconetani.