Società

Allarme OMS: 1 adolescente su 7 convive con disturbi mentali, ma laboratori agricoli e carpenteria navale riaccendono fiducia, competenze e reti educative sul territorio

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un segnale d’allarme: circa un adolescente su sette, tra i 10 e i 19 anni, convive con un disturbo mentale diagnosticabile.

Si tratta di oltre 166 milioni di giovani nel mondo, colpiti principalmente da ansia, depressione e problemi comportamentali. Tali condizioni rappresentano una delle cause principali di disabilità in questa fascia d’età, con il suicidio che emerge come quarta causa di morte tra i 15 e i 19 anni. Fattori come instabilità economica, crisi ambientali e pressioni sociali aggravano la situazione, specialmente nei Paesi a basso reddito dove il 90% dei casi resta senza trattamento adeguato.

Gruppi particolarmente esposti includono i NEET (giovani non occupati né studenti) e i minori stranieri non accompagnati (MSNA), spesso segnati da traumi, solitudine e mancanza di reti familiari. In Europa, il suicidio si posiziona come seconda causa di morte tra i 15 e i 29 anni, mentre in Italia i disturbi mentali influenzano il rendimento scolastico e le prospettive future. La Banca Mondiale sottolinea che un disturbo non trattato può ridurre il reddito futuro fino al 10%, amplificando l’esclusione sociale per chi già vive in condizioni di fragilità.

La Fondazione Asilo Mariuccia, attiva dal 1902 nel sostegno a minori in difficoltà, ha lanciato progetti mirati. “Coltivare Inclusione”, avviato a novembre 2024 a Porto Valtravaglia, forma giovani 16-21 anni attraverso laboratori agricoli e florovivaistici, coinvolgendo gruppi di 12 partecipanti per cicli di 6 mesi. Parallelamente, “IntegrAzione” ha impegnato 30 MSNA in carpenteria navale per il restauro di imbarcazioni storiche sul Lago Maggiore, promuovendo competenze tecniche e integrazione sociale. Queste attività, supportate da figure educative, mirano a restituire autonomia e fiducia.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »