Sardegna

All’Archeologico di Nuoro Sisaia, la donna prenuragica, con l’IA rinasce come chatbot


NUORO – Il Museo Archeologico Nazionale di Nuoro (MANN), si reinventa come una fucina di creatività e innovazione e si prepara a vivere un triennio di sperimentazione culminante nella maratona NOVA, un vero e proprio hackathon culturale ispirato al format internazionale Museomix, che trasformerà le sue sale in un laboratorio multidisciplinare dal 24 al 26 ottobre 2025. L’obiettivo è duplice: ideare strumenti capaci di rendere il museo più accessibile e coinvolgente per pubblici diversi e affermarlo come un nodo vitale, capace di creare relazioni significative con la contemporaneità e con gli altri luoghi archeologici, culturali e sociali che lo circondano.

Museo Archeologico Nazionale Asproni di Nuoro

IL MUSEO RIPENSATO DA 15 SARDI CREATIVI – La maratona coinvolge 15 partecipanti, selezionati tramite call pubblica e provenienti da varie zone della Sardegna. Le loro esperienze sono diverse e spaziano dal bricolage alla digitalizzazione dei beni culturali, dall’archeologia alla progettazione di mostre, dalla comunicazione scientifica allo sviluppo web e app. Questi esperti sono chiamati a lavorare fianco a fianco per disegnare il nuovo profilo del MANN. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Museomix Italia e BAM! Strategie Culturali, con il supporto di una rete di soggetti tecnici, istituzionali e locali.

SISAIA E IL NUOVO SITO – La maratona si conclude domenica 26 ottobre, dalle ore 11:30 alle 14:30, con l’apertura al pubblico per la presentazione delle proposte elaborate e, soprattutto, per svelare il nuovo brand e il nuovo sito web del museo. Il progetto del sito è interamente all’insegna dell’innovazione.
Il museo abbraccia le tecnologie più avanzate, introducendo un’innovazione unica nel suo genere: Sisaia, la donna prenuragica vissuta circa 3.800 anni fa e i cui resti furono scoperti a Lanaitho, prende vita sotto forma di chatbot interattiva grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale. Le informazioni sono stratte  da fonti scientifiche selezionate, anche grazie a una partnership con l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Gli utenti potranno dialogare con Sisaia, ricevere risposte formulate in linguaggio chiaro e accessibile e, fondamentali, basate solo su fonti scientificamente verificate (un processo in continua evoluzione destinato ad arricchirsi nel tempo). Inoltre, per i più piccoli, Sisaia sarà protagonista di un personaggio animato pensato per accompagnarli con curiosità e meraviglia nei racconti del suo tempo, trasformando l’archeologia in un’esperienza viva e appassionante.

Visita guidata al Museo Archeologico (foto S.Novellu)

Visita guidata al Museo Archeologico (foto S.Novellu)

Il Museo Archeologico Nazionale di Nuoro invita tutti a partecipare all’evento di restituzione per scoprire i prototipi e le proposte concrete sviluppate durante NOVA, segnando un passo importante nel suo percorso di rinnovamento.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »