Allagamenti a Pavia di Udine, diversi alberi caduti nel collinare
1
È terminato il maltempo che ieri sera ha portato piogge e rovesci sul Friuli Venezia Giulia, con una cinquantina di interventi in tutta la regione. Le situazioni più critiche si sono registrate a Pavia di Udine, dove si sono verificati alcuni allagamenti, e nelle zone collinari, interessate da numerose cadute di alberi tra Taipana, San Pietro al Natisone, Torreano, Rive d’Arcano, Bordano, Drenchia, Tarcento, Buja, Lusevera, San Leonardo e Trasaghis.
Una trentina di uscite dei Vigili del Fuoco ha riguardato strade ostruite da rami e piante tra Cividale, Buja, Artegna, Gemona e Tarcento. Tanti gli interventi ma nessuno di particolare gravità: tutte le segnalazioni, oltre cinquanta al NUE 112, sono state risolte.
Il fronte, in movimento da ovest verso est nel pomeriggio del 23 ottobre, ha portato piogge diffuse, temporali e qualche nevicata in quota sulle Alpi Giulie. Con l’ingresso di aria fredda e venti da nord, la situazione è progressivamente migliorata: i fiumi Cormor e Isonzo, che avevano superato i livelli di attenzione, stanno ora rientrando sotto le soglie di presidio. Il maltempo è cessato e la regione è tornata a condizioni più stabili.
Source link




