Alla biblioteca Boninconto di Chieti “Storia di una poetessa, Marilia Bonincontro. Viaggio tra le sue poesie”
Mercoledì 13 marzo alle ore 17.30 la biblioteca comunale “M.Bonincontro”, gestita da Chieti Solidale srl, inaugura la mostra documentaria dedicata a Marilia Bonincontro in occasione del suo compleanno. Un viaggio immersivo, iconico e musicale tra le sue poesie e suoi ricordi.
Il prezioso patrimonio librario della poetessa affidato agli amici Pina Allegrini, Mirella Corsini, Rolando d’Alonzo e Antonella De Luca, suoi legatari testamentari, è stato donato al Comune di Chieti.Ciò ha restituito alla città un luogo che insieme ai libri custodisce relazioni e sogni.
L’idea di realizzare una mostra ha preso le mosse dai tanti scritti, appunti , corrispondenza,cartoline e foto trovati tra i suoi libri. La ricerca e lo studio dei suoi scritti e della sua corrispondenza hanno consentito al gruppo di lavoro, costituito dai volontari dell’associazione de I luoghi del buon incontro aps e da Margherita Ciammaichella archivista,volontaria dell’associazione, di delineare la figura umana e professionale della poetessa e progettare un percorso espositivo che riserverà molte sorprese. Hanno inoltre collaborato all’allestimento i fotografi del Fotoclub Chieti e gli studenti della 3 A indirizzo economico sociale del Liceo statale “Isabella Gonzaga” .
La serata di inaugurazione sarà un percorso intimo ed emozionante che ci permetterà di conoscere la poetessa attraverso il suo “mondo poetico”. La ricorderanno Massimo Pamio, direttore del Museo della lettera d’amore, suo fraterno amico, scrittore ed editore di alcune opere di Marilia Bonincontro, la professoressa Tonita di Nisio autrice di un saggio sull’ultima opera della poetessa ” Sul ciglio dell”ombra”, Adriano Marchetti, uno dei maggiori esperti della letteratura francese del Novecento e amico “epistolare” della poetessa che ha fatto dono alla biblioteca di una intensa ed emozionante lettera in cui racconta la loro lunga amicizia. Il suo ricordo sarà letto da Andrea Rebba giovane volontario della biblioteca. Saremo infine trasportati dalle note del musicista Pietro Pancella e della cantante Alessia Martegiani .
Ci regaleranno un concerto per celebrare la fusione tra musica e poesia in una serata unica, dove l’improvvisazione diventa il filo conduttore di un’esperienza artistica inedita.
Il basso di Pietro Pancella e la voce di Alessia Martegiani dialogheranno in libertà, creando atmosfere suggestive ispirate ai testi della poetessa. L’utilizzo dell’elettronica si intreccerà con suoni acustici, dando vita a un paesaggio sonoro in continua evoluzione in cui parola e musica si fonderanno in un flusso creativo spontaneo e coinvolgente. Un viaggio tra sperimentazione, espressione e poesia sonora.
Un brindisi finale suggellerà questo appuntamento.
La mostra resterà aperta fino il 10 Aprile nei seguenti giorni:
LUNEDÌ E GIOVEDÌ
mattina 10:00 -12:30
pomeriggio 15:00-17:00
Visite fuori orario previo appuntamento
al numero 3289068610.
Source link