Emilia Romagna

“Alberi Maestri”, disegni e installazioni al Palazzo Ducale di Pavullo




La mostra Alberi Maestri, che verrà inaugurata sabato 26 luglio alle ore 16.00 nelle sale del Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano fino al 28 settembre, nasce come collaborazione tra il Comune di Pavullo e Alberi Festival, primo festival di architettura dedicato agli alberi, ideato e realizzato da Fondazione Archivio Leonardi e Comune di Modena, che si è tenuto nel Villaggio Artigiano Modena Ovest dal 7 al 13 aprile scorsi.

Costruito intorno all’idea che gli alberi possano essere un modello e uno strumento attraverso cui progettare e riorganizzare la città contemporanea, il Festival ha posto l’attenzione sulla necessità di un rapporto armonico tra spazio degli uomini e spazio degli alberi, in particolare in ambito urbano, e sulla difficoltà di costruirlo senza mettere prima in discussione la nostra idea di città e il nostro consolidato modo di vivere.

Alberi Festival trae ispirazione dai celebri disegni degli alberi oggi conservati presso l’Archivio e casa-studio di Cesare Leonardi al Villaggio Artigiano Modena Ovest e realizzati da Cesare Leonardi (1935-2021) e Franca Stagi (1937-2008) tra il 1960 e il 1980. La loro ricerca, finalizzata alla progettazione dei parchi e del verde urbano, è confluita nel volume L’Architettura degli Alberi (1982) – manuale di riferimento per la progettazione paesaggistica a livello internazionale – e nel progetto manifesto Città degli Alberi di Bosco Albergati.

In mostra a Pavullo è esposto un nucleo di questi disegni e un’installazione video e sonora che li traspone in forma multimediale. Per raccontare la ricerca ventennale sugli alberi di Leonardi e Stagi, ai disegni è affiancata una inedita selezione di fotografie, che fanno parte della straordinaria campagna fotografica che Cesare Leonardi conduce in prima persona per studiare e conoscere gli alberi, alla quale appartiene anche il Parco Ducale di Pavullo. La selezione si è concentrata sulle specie più diffuse nel territorio di Pavullo e in genere in Appennino.

La conoscenza degli alberi quale base per una equilibrata convivenza tra uomo e natura è il tema centrale anche degli altri lavori esposti: il progetto fotografico They might be giants di Francesco Fantoni sugli alberi monumentali della provincia di Modena. L’albero monumentale rappresenta ciò che ogni albero aspira a diventare se trova le condizioni ideali per crescere senza interventi distruttivi da parte dell’uomo. Di tali interventi nefasti sugli alberi parlano i lavori fotografici di Chiara Ferrin e TJ Watt. Ossa Sacre di Chiara Ferrin evidenzia gli effetti deleteri che la capitozzatura causa agli alberi compromettendone irrimediabilmente l’architettura e il portamento caratteristico: il bianco e nero del negativo isola l’albero dal contesto, senza orpelli estetici, senza interpretazioni liriche, in modo che ne resti solo l’ossatura fratturata. Le fotografie della serie Old Growth di TJ Watt mostrano allo stesso tempo la straordinaria bellezza e la devastazione prodotta dal disboscamento industriale delle foreste monumentali della British Columbia in Canada. Sono una denuncia finalizzata alla mobilitazione pubblica per la protezione delle foreste secolari e delle creature che le abitano.

Il percorso espositivo si apre all’ingresso del Palazzo Ducale, dove è posizionato un touch screen connesso alla piattaforma www.alberi-maestri.org, dove i visitatori possono esplorare gli “alberi maestri” del territorio e di paesi lontani e segnalarne di nuovi.

Nel bookshop di Palazzo Ducale è il vendita il volume L’architettura degli alberi di Cesare Leonardi e Franca Stagi e altre pubblicazioni tematiche per approfondire i lavori in mostra.

Tra le attività collaterali alla mostra sono previste visite guidate: Sabato 23 agosto e 6 settembre alle ore 17.00, mentre Domenica 21 settembre alle ore 10 itinerario alla scoperta del Parco Ducale e degli alberi monumentali di Pavullo che consente di approfondire la conoscenza degli alberi del Parco Ducale e delle zone ad esso limitrofe. A partire dalle sequoie giganti (alberi monumentali d’Italia) e dagli altri esemplari per i quali il Comune di Pavullo ha recentemente chiesto alla regione Emilia Romagna la tutela come alberi monumentali regionali – un tiglio, un acero campestre, oltre al cedro del libano il “Pinone” – il percorso porterà i partecipanti verso la Torricella, dove si trovano alcuni maestosi esemplari di faggi, quindi attraversando un breve tratto di bosco, si raggiungeranno le Scuderie Ducali per poi rientrare nel Parco Ducale dal “Sassone”.

Orari di apertura mostra

martedì e giovedì: 10:00–13:00 / 16:00–19:00 (settembre 10:00-13:00 / 15:00-18:00)
sabato: 10:00–13:00 / 16:00–19:00
domenica e festivi: 16:00–19:00
su richiesta: lunedì, mercoledì e venerdì: 10:00–13:00



ingresso libero
Info: Visit Pavullo Welcome Room – tel. 0536 29964
visitpavullo@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it













Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »