Abruzzo

Al via la stagione teatrale 2025/2026 al teatro comunale Camillo De Nardis di Orsogna curata da I Guardini dell’Oca


Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di ChietiToday

Nella splendida cornice del teatro Camillo De Nardis di Orsogna, recentemente rinnovato e ristrutturato, inizia la nuova stagione di prosa curata da I Guardiani dell’Oca, con la direzione artistica di Zenone Benedetto. 

“Siamo molto felici per la ripresa delle attività teatrali e per questa stagione prestigiosa”, evidenza entusiasta il sindaco di Orsogna, Andrea Marinucci. “Da sempre e in particolar modo sosteniamo il teatro, fiore all’occhiello della nostra comunità, in sinergia con Zenone Benedetto. Ci auguriamo tanti successi e prosperità anche per gli anni a venire”.

La rassegna teatrale accompagnerà il pubblico fino alla primavera 2026 e proporrà spettacoli che prediligono la coralità degli allestimenti scenici. 

A inaugurare la stagione un duo d’eccezione venerdì 14 novembre alle ore 21: Claudio Insegno e Federico Perrotta con lo spettacolo “Stanlio & Ollio”, commedia musicale che racconta la vita artistica e personale della coppia comica più famosa del mondo. Il secondo appuntamento è venerdì 5 dicembre, alle 21, con lo spettacolo “A Mirror”, un elettrizzante thriller dark ad alto tasso di ironia e adrenalina che affronta temi come libertà di parola, l’autoritarismo e la censura con Ninni Bruschetta e Claudio “Greg” Gregori e con loro Fabrizio Colica, Paola Michelini e Gianluca Musiu. 

Un quartetto affiatato e irresistibile allieterà il terzo spettacolo della stagione “Vicini di casa”, venerdì 6 febbraio 2026, alle 21, una commedia libera e provocatoria, che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo e invita lo spettatore a riflettere su pregiudizi e tabù. In scena, Amanda Sandrelli e Gigio Alberti, affiancati da Alessandra Acciai e Alberto Giusta. 

Graditissimo ritorno a Orsogna quello di Enzo Decaro venerdì 20 febbraio 2026, alle 21, con “L’avaro immaginario”, spettacolo scritto, diretto e interpretato dallo stesso Decaro, che racconta il viaggio di una compagnia di comici napoletani. L’opera mescola elementi di commedia, tragedia e malinconia e offre una riflessione sul teatro e sulla vita. Sul palco con Decaro, Nunzia Schiano, Luigi Bignone, Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Massimo Pagano, Fabiana Russo, Ingrid Sansone e Giorgio Pinto. 

Il quinto appuntamento è venerdì 13 marzo 2026, alle ore 21, con una celebre attrice, la talentuosa e ironica Marisa Laurito, con lo spettacolo “Persone naturali e strafottenti”, una tragicommedia cruda, poetica ed esilarante che esplora le vite di personaggi solitarie in un appartamento, tra cinismo, ironia e surrealismo, con la Laurito nel ruolo di una figura femminile centrale. Con lei sul palco Giancarlo Nicoletti, Giovanni Anzaldo e Livio Beshir. 

Una suite al Plaza di New York e tre coppie che vivono situazioni diverse: questa la premessa della commedia deliziosa e brillante che chiude in bellezza la stagione di prosa, “Plaza Suite”, domenica 12 aprile 2026, alle 21. In scena Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio tra problemi di coppia, imbarazzi, incomprensioni e incidenti comici. 

È possibile acquistare i biglietti per ogni singolo spettacolo o sottoscrivere un abbonamento al botteghino del Teatro Comunale “Camillo De Nardis” di Orsogna e online sul circuito Ciaotickets. www.teatroorsogna.it www.iguardianidelloca.it www.ciaotickets.it.

Oltre alla stagione di prosa, il teatro Camillo de Nardis proporrà anche una stagione dedicata ai bambini e alle famiglie con la rassegna “Racconti D’Inverno 2025/2026 – A teatro con mamma e papà”, spettacoli teatrali fuori abbonamento, concerti e tanto altro ancora. 

“Mi auguro che anche quest’anno il nostro modo di proporre Teatro possa sedurre il nostro attento e stimatissimo pubblico”, dice Zenone Benedetto, direttore artistico di I Guardiani dell’Oca, ente gestore del teatro comunale “C. De Nardis” di Orsogna.

Mercoledì 1° ottobre, alle ore 18, nel centro polivalente in piazza Giuseppe Mazzini, a Orsogna, avrà luogo un incontro con la cittadinanza per presentare e approfondire la stagione di prosa 2025/2026 del Teatro De Nardis. Saranno presenti il sindaco Andrea Marinucci, il direttore Artistico Zenone Benedetto. 

Tariffe biglietteria: abbonamento platea abbonamento intero € 135 abbonamento ridotto € 120 abbonamento galleria € 90 ridotto over 70/under 20 biglietti singoli platea intero € 27 platea ridotto € 23 galleria posto unico € 18 ridotto over 70/under 20

Orari biglietteria: lunedì – martedì 10.00 – 13.00 mercoledì 15.30 – 18.00 giovedì – venerdì 10.00 – 13.00 abbonamento galleria € 90 ridotto over 70/under 20.

 I biglietti sono acquistabili alla biglietteria del teatro comunale di Orsogna e on line sul circuito ciaotickets www.ciaotickets.com. Per info e prenotazioni (anche via whatsapp): 3346652279.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »