Al supermercato le penne più vendute degli spaghetti – Business
Agli italiani piace la pasta, si
sa. E’ (non da sempre ma almeno da fine Ottocento) uno degli
alimenti distintivi della cucina italiana e anche gli acquisti
al supermercato lo dimostrano, anche se con alcune sorprese. La
prima è che fra tutti i tipi di pasta il più venduto sono le
penne lisce e rigate, che superano gli spaghetti. Almeno nei
punti vendita di Coop Alleanza che ha fatto una analisi in vista
del Pasta Day del 25 ottobre.
Nel 2024, nei punti vendita della cooperativa sono state
vendute 55,5 milioni di confezioni di pasta per un giro d’affari
di 70,7 milioni. La maggior parte è composto da pasta secca di
semola con 38,2 milioni di confezioni, con una preferenza per le
paste ‘corte’, fino a 7 centimetri. E fra queste le più vendute
sono le confezioni di penne con 5,6 milioni fra rigate (il 76%)
e lisce (quelle che nel 2020 durante il Covid parevano invece le
uniche a rimanere sugli scaffali dei supermercati). Seguono i
fusilli con 3,1 milioni e i rigatoni con 1,4.
Sono stati venduti invece 9,4 milioni di confezioni di pasta
allungata di cui 4,1 milioni di spaghetti (il 32% a marchio
Coop), seguiti da linguine (1,1 milioni) e spaghetti (1
milione).
Importanti anche le vendite di pasta all’uovo, con 6,1
milioni di confezioni di cui 3,1 milioni di formati lunghi (1,2
milioni solo le tagliatelle) e 330mila corti.
Nella pasta fresca (11 milioni di confezioni) vince
decisamente la pasta ripiena con 5,4 milioni di cui 1,8 milioni
di tortellini, 1 milione di ravioli e 350 mila di cappelletti,
con una preferenza per le paste ripiene di carne (1,4 milioni) e
prosciutto crudo (1,3 milioni). A seguire le paste ripiene, sono
gli gnocchi con 2,4 milioni di confezioni.
Leggermente diverse invece le vendite attraverso Easycoop,
il servizio di vendita online, dove il 73% degli acquisti sono
di pasta di semola seguita da pasta fresca con il 20% e quella
all’uovo con il 7% e in generale quasi un 40% di acquisti di
prodotti a marchio Coop.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link