Veneto

Al Pacinotti i diplomati del 1975 incontrano gli studenti del 2025

Un’occasione unica, all’insegna del ricordo, dell’ispirazione e della continuità. Si è svolto lo scorso 10 maggio presso l’Istituto Tecnico “Antonio Pacinotti” di Mestre un evento dal forte valore simbolico e umano: l’incontro tra i periti elettrotecnici diplomati nel 1975 e gli studenti delle classi 5A2 e 5B2 della stessa sezione, prossimi al diploma nel 2025.

A cinquant’anni esatti di distanza, due generazioni si sono ritrovate fianco a fianco in un momento di dialogo e confronto, accomunate da una formazione condivisa, da passioni comuni e dal desiderio di guardare insieme al futuro. Un vero e proprio ponte tra passato e presente, costruito con l’intento di trasmettere esperienze, valori e speranze a chi oggi si prepara ad affrontare un mondo del lavoro in continua evoluzione.

L’iniziativa, nata dalla volontà degli ex alunni e sostenuta dalla dirigenza scolastica, ha messo in luce il profondo legame che può nascere tra chi ha vissuto la scuola decenni fa e chi oggi ne percorre i corridoi. Gli ex studenti della 5A Elettrotecnica del 1975 hanno condiviso con i ragazzi aneddoti, sfide professionali, successi e anche difficoltà incontrate lungo il proprio cammino, sottolineando quanto la preparazione ricevuta tra i banchi sia stata determinante nella loro carriera.

“L’istituto non è stato solo un luogo di apprendimento tecnico, ma una vera palestra di vita”, ha raccontato uno degli ex diplomati. “Qui abbiamo costruito amicizie che durano ancora oggi e appreso quei valori – come la dedizione, il lavoro di squadra e la responsabilità – che ci hanno accompagnati per tutta la vita.”

Dall’altra parte, i diplomandi del 2025 hanno portato entusiasmo, curiosità e una visione moderna del mondo tecnico. Hanno posto domande, espresso sogni e aspettative, dimostrando di voler essere protagonisti attivi del cambiamento tecnologico in atto. Il confronto si è trasformato così in un dialogo ricco e stimolante, capace di generare riflessioni significative su come il mestiere del tecnico sia cambiato e su quali siano oggi le nuove sfide da affrontare.

A rendere ancora più emozionante il momento è stata la consegna di una targa commemorativa alla prof.ssa Elisabetta Piras, responsabile del Dipartimento di Elettrotecnica, in segno di riconoscimento per l’impegno profuso nel mantenere viva la tradizione dell’istituto e nel favorire questo incontro speciale. La targa sarà esposta nei laboratori della sezione, come simbolo tangibile di un passaggio di testimone tra generazioni.

L’evento si è concluso con una certezza condivisa: la tecnologia cambia, le competenze evolvono, ma i valori alla base della formazione tecnica e umana restano saldi. Un messaggio forte, rivolto ai giovani e al mondo della scuola, che ricorda quanto il futuro si costruisca anche guardando indietro, riconoscendo la strada già percorsa e traendo forza da chi l’ha tracciata.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »