Ambiente

Al Ciheam Bari a lezione di economia blu da 16 Paesi – Mondo Agricolo

Fornire competenze avanzate per
progettare e sviluppare strategie efficaci per la gestione
integrata delle aree costiere, promuovendo l’economia blu e la
salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale locale: è con
questo obiettivo che ha preso ufficialmente il via lunedì 5
maggio nella sede di Tricase (Lecce) del Ciheam Bari, alla
presenza di istituzioni e rappresentanti dei Paesi partecipanti,
la sesta edizione del corso avanzato internazionale di
specializzazione in Sviluppo sostenibile delle comunità
costiere, organizzato dal Ciheam Bari con il supporto tecnico
della Fao e della Commissione generale per la pesca nel
Mediterraneo (Gfcm). A finanziare il progetto è il ministero
degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

   
Venti i funzionari provenienti da sedici Paesi di quattro
continenti – Albania, Egitto, El Salvador, Eritrea, Ghana,
Kenya, Libano, Libia, Mauritania, Mozambico, Senegal, Sudan,
Tanzania, Tunisia e Vietnam – che fino all’11 luglio
parteciperanno per dieci settimane al corso, integrando teoria e
pratica attraverso lezioni, workshop, casi studio e visite sul
campo. A guidarli saranno esperti di istituzioni accademiche,
centri di ricerca, Ong e agenzie di sviluppo internazionali.

   
Quattro le sfide centrali per il futuro delle comunità
costiere affrontate dal corso: la gestione sostenibile delle
risorse naturali, la pesca artigianale, l’acquacoltura e la
diversificazione economica, l’adattamento ai cambiamenti
climatici e la valorizzazione della tradizione, cultura,
innovazione sociale e sviluppo locale.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »