Agrietour presenta il rapporto Isnart

Un vero e proprio punto di riferimento per l’agriturismo italiano. L’importanza di AgrieTour trova conferme ogni anno grazie al ruolo non soltanto di vetrina dei prodotti e dell’offerta turistica, ma anche come luogo di confronto sulle politiche e le strategie per il settore. Nella giornata inaugurale AgrieTour ha confermato il proprio ruolo di osservatorio privilegiato sull’agriturismo italiano e sulle dinamiche dei territori rurali, e dove è stata presentata da Isnart (l’Istituto nazionale ricerche sul turismo) e Camera di Commercio Arezzo-Siena la Strategia Nazionale Agricola che ha fotografato demografia, imprese e turismo dei territori rurali più marginali del Paese. Una analisi sulle aree interne attraverso Aree Progetto nella quale sono state evidenziate criticità ma anche significative opportunità di sviluppo. Le Aree Interne, cioè lontane da grandi centri abitati, caratterizzate da forte dotazione di risorse ambientali e culturali ma penalizzate dalla distanza dai servizi essenziali, coinvolgono oggi 1.904 Comuni e circa 4,5 milioni di abitanti (l’8% della popolazione nazionale). Qui i fenomeni di spopolamento, calo delle nascite e invecchiamento risultano più intensi che nel resto d’Italia: in zone come Sila e Presila si registra un arretramento demografico pari al 33,1% negli ultimi vent’anni. Sul versante produttivo, nelle Aree Progetto operano 440 mila imprese (9% del totale nazionale), con un tasso di crescita inferiore alla media ma una maggiore presenza di imprese femminili e giovanili. Centrale il ruolo dell’agricoltura: 140 mila aziende agricole, pari al 20% del totale italiano, spesso con ampie superfici agricole e forestali. Persistono ritardi nella digitalizzazione, ma cresce l’uso dell’e-commerce, segnale di un settore in trasformazione. Potenzialità elevate, ma persistono divari territoriali. L’analisi mette in luce un importante gap tra potenzialità e attrattività turistica, soprattutto nelle regioni del Centro-Sud. In molte Aree Interne, infatti, la turisticità supera la reale performance del settore ricettivo, e questo indica spazi di miglioramento nell’offerta e nella valorizzazione del capitale territoriale. Un focus specifico riguarda la Toscana e, in particolare, l’Area della Valdichiana Senese, che comprende 7 Aree Progetto e 10 comuni: qui la pressione turistica raggiunge 22,9 presenze per abitante, con una densità ricettiva di 30,8 posti letto per km², valori superiori sia alla media delle Aree Interne (7,1) che a quella nazionale (21,8). Il tasso di occupazione dei posti letto si attesta però al 14,7%, in linea con quello delle Aree Interne italiane (16,4%) ma significativamente inferiore alla media nazionale (**24,4%**), evidenziando margini di crescita per agriturismi e strutture ricettive diffuse. Una strategia per colmare il divario La Strategia Nazionale Agricola punta a un rilancio sostenibile delle Aree Interne, rafforzando il sistema delle imprese agricole e turistiche, valorizzando il patrimonio ambientale e culturale e intervenendo sul patrimonio ricettivo per colmare il gap tra potenzialità e performance reale. Agri@tour accoglie questa analisi come uno strumento prezioso per comprendere la direzione dello sviluppo rurale italiano e promuovere politiche integrate capaci di sostenere agriturismi, aziende agricole e comunità locali.
“I dati della Strategia Nazionale Agricola per le Aree Interne ci confermano quanto sia urgente un investimento mirato sui territori rurali, soprattutto quelli più fragili dal punto di vista demografico e imprenditoriale – ha detto nell’occasione la Vicepresidente di Arezzo Fiere e Congressi, Ginetta Menchetti – l’agriturismo, insieme all’agricoltura multifunzionale, può diventare un pilastro dello sviluppo locale, capace di attrarre presenze, generare reddito e mantenere viva la comunità”.
AgrieTour è anche la vetrina privilegiata per l’offerta agrituristica nazionale. Visit Romagna ha scelto di essere presente all’appuntamento toscano dopo Basilea e Colmar, per proseguire nella promozione turistica del territorio romagnolo. L’obiettivo è consolidare l’attrattività della Romagna come destinazione turistica d’eccellenza, valorizzando l’accoglienza, l’enogastronomia, i borghi e l’offerta di vacanza attiva che caratterizzano il territorio. Lo spazio dedicato alla Romagna Autentica propone workshop b2b con operatori specializzati, show cooking dal titolo “Piadina Romagnola Igp che scalda il cuore” organizzato con il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp in collaborazione della Centrale del latte di Cesena.
La Regione Campania ha portato al Salone le proprie aziende con la collettiva regionale con uno spazio degustazioni ad opera dello chef Giuseppe Iovino. Sono presenti aziende agrituristiche e enoturistiche di tutte e 5 le provincie con anche Ischia e Procida. I prodotti tipici della Campania hanno partecipato anche al contest degli studenti con la ricotta di bufala, e sono protagonisti anche nell’area show cooking.
Nel corso della prima giornata anche la premiazione della seconda edizione del contest organizzato da AgrieTour e Unione Regionale Cuochi Toscani, Agri&School – Next Generation Contest che ha visto protagonisti gli alunni di alcuni Istituto Alberghieri toscani che hanno proposto una pietanza e una bevanda legate al mondo rurale contadino-italiano ed ai prodotti tipici dei territori rurali e valutati da una giuria tecnica. Al contest, erano presenti Isis Vegni Le Capezzine (Ar), Ios Fanfani Camaiti di Pieve Santo Stefano (Ar), Isis Giorgio Vasari di Figline e Incisa Valdarno (Fi) e Iis Artusi di Chianciano Terme (Si). Il contest è nato per coinvolgere direttamente come protagonisti gli studenti degli istituti alberghieri, coloro che saranno gli chef, gli imprenditori agrituristici di domani.
Tra gli eventi della fiera, anche la mostra fotografica Toscanità a cura di Fiaf – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche presentata oggi all’interno di “Agrosfera, progetto fotografico collettivo nazionale 2026 – storie di tradizione e innovazione” che si incentra sul Settore Agroalimentare. Apertura con grandissima partecipazione oggi anche per Passioni in Fiera, la due giorni dedicata a tutte le famiglie. Ogni settore ospita numerosi espositori e aziende, sia nazionali che internazionali, veri specialisti con cui professionisti e appassionati possono confrontarsi per scoprire tecniche e segreti, conoscere le nuove attrezzature tecnologicamente avanzate, le proposte e i prodotti che si sono potuti acquistare direttamente in fiera dai produttori o dai rivenditori presenti.
“E’ nostro orgoglio – spiega la vicepresidente di Arezzo Fiere e Congressi, Ginetta Menchetti – visto che con Passioni in Fiera realizziamo l’unico appuntamento in Italia che raccoglie così tante aree tematiche in un solo grande evento. Le famiglie, bambini compresi, possono infatti trovare idee, proposte, prodotti, attività ed eventi relativi a così diversi argomenti. Dal food & drink al benessere, dal giardinaggio agli animali, dallo sport all’artigianato. Un mondo fatto di colori, di profumi, di sapori e di divertimento per adulti e per ragazzi, con espositori nazionali pronti ad alimentare passioni già vive o far scoprire nuovi hobby da praticare per tutte le età. Per di più i ragazzi fino a 12 anni entrano gratuitamente”. E poi Fumetti, Dischi., Videogiochi e street food: fino a domani sera in contemporanea si potrà partecipare alla Fiera del Fumetto, Disco, CD, Videogiochi, Manga e Figurine, con oltre 100 espositori, dedicato ad appassionati e collezionisti che si tiene in contemporanea a Passioni Fiera. Il programma di domani domenica 16 novembre Ore 10 – 17 Pane & Olio percorso di degustazione che unisce due simboli della tradizione toscana: il Pane Toscano DOP e l’olio extravergine di oliva. Ore 10:30-11 Arena Experience Il camper in agriturismo come fonte di reddito a cura di Cristiano Fabris Ore 12-12:30 ~ Arena Tech Agriturismo.com Agri@Trends 2026: AI, innovazione e nuove tendenze del turismo rurale Master AGRIeTOUR Academy masterclass sulla gestione, anche social, di un agriturismo Arena Tech – Highlights e approfondimenti su servizi e tendenze in agriturismo con focus sulle Cer, Comunità energetiche
Source link




