Umbria

Agosto Corcianese, tutto pronto per un’edizione «più compatta»: il programma


A Corciano dal 13 al 17 agosto si svolgerà la 61esima edizione dell’Agosto Corcianese, organizzata dalla Pro loco in collaborazione con il Comune, con il sostegno della Regione Umbria e di diversi partner locali, tra eventi musicali, rievocazioni storiche, spettacoli e iniziative culturali.

Un grande palcoscenico Il festival, uno dei più longevi dell’Umbria, trasformerà per cinque giorni il borgo medievale in un grande palcoscenico a cielo aperto. Il centro storico ospiterà cortei in costume, concerti serali, spettacoli teatrali, scene di vita rinascimentale, omaggi alla tradizione bandistica, musica contemporanea e il consueto Premio «L’Umbria del cuore», che quest’anno andrà al giornalista Igor Righetti e al presidente della Sir Safety Perugia Gino Sirci, rappresentato dal giocatore Sebastian Solè.

Più compatto Un programma – quello presentato martedì a Perugia nel corso di una conferenza stampa – più compatto rispetto agli anni passati, ma arricchito da contenuti di qualità e nuovi appuntamenti, pensato per valorizzare il borgo e coinvolgere un pubblico variegato. Le attività saranno concentrate nel centro di Corciano, tra piazza Coragino, la chiesa di San Francesco, il Teatro della Filarmonica e la storica Taverna del Duca.

Musica Il cuore pulsante dell’evento resta la vocazione musicale. Dal 6 al 10 agosto, ad anticipare la manifestazione principale, si terrà il ciclo dedicato alla musica per banda, con tre concerti pubblici, masterclass internazionali e due progetti didattici: La Bottega del Direttore e La Bottega del Compositore. Il primo, in collaborazione con l’University of Southern Mississippi, proporrà un corso di direzione bandistica con docenti e studenti da tutto il mondo. Il secondo, previsto il 9 e 10 agosto, vedrà giovani compositori a confronto con professionisti di fama internazionale come Johan De Meij e Pedro Salinas Robles. Durante questi incontri, si lavorerà su partiture, tecniche di scrittura e interpretazione, con performance pubbliche in cui verranno eseguiti anche i brani vincitori del Concorso internazionale di composizione originale per banda di Corciano. Alcuni di questi lavori, tra cui l’opera di Salinas Robles, entreranno a far parte del repertorio ufficiale di concorsi europei.

Cerimonie e cortei Dal 13 agosto, prende il via la parte spettacolare della manifestazione: la cerimonia inaugurale, la “Cerimonia del Lume” (14 agosto), il “Corteo del Gonfalone” e la Disfida degli Arcieri (15 agosto), le “Serenate di Menestrelli” (13 agosto), che festeggiano 50 anni con un nuovo spettacolo itinerante e un concerto dedicato ai Carmina Burana (16 agosto). Ogni sera, concerti e spettacoli animeranno il borgo. Tra gli ospiti, il jazzista Cristiano Arcelli e la cantautrice sarda Elena Ledda. Non mancheranno momenti di rievocazione rinascimentale, con figuranti, danzatori, attori e musici che daranno vita alle vie del paese. Alla Taverna del Duca si potranno gustare piatti tipici in un’atmosfera d’epoca. Per facilitare l’accesso alle informazioni e agli eventi, è attiva la web app “Corciano Festival” consultabile da smartphone senza installazioni, con mappa, aggiornamenti in tempo reale e il menù della taverna.

I commenti «L’Agosto Corcianese è molto più di un evento culturale – è un volano concreto per lo sviluppo locale, un motore che genera indotto, valorizza le nostre eccellenze e attrae visitatori da ogni parte d’Italia e non solo» ha detto il sindaco Lorenzo Pierotti. «L’Agosto Corcianese è ormai un punto di riferimento imprescindibile nell’estate, un festival che attrae turisti da tutta Italia e oltre» ha sottolineato l’assessore Mangano. «Quest’anno – ha aggiunto il presidente della Pro Loco, Spurio Passamonti – il festival si presenta in una forma più concentrata, ma non per questo meno intensa».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »