Molise

Agnone: presentata la nuova stagione teatrale dell’Italo Argentino | isNews

Sette spettacoli di alto livello, ed è già boom di abbonamenti


AGNONE. Si è tenuto domenica scorsa, presso il Teatro Comunale Italo Argentino di Agnone, il Galà di Presentazione della nuova stagione teatrale, curata per il secondo anno direttamente dall’Associazione “Amici del Teatro Italo Argentino” con il contributo del Comune di Agnone e con il supporto organizzativo della Pro Loco di Agnone. Un cartellone di alto livello e grande spessore, che arricchisce in modo prezioso l’offerta culturale dell’Alto Molise, dove l’Italo Argentino resta un punto di riferimento culturale essenziale.

La serata, condotta dal giornalista Enrico De Simone, si è aperta con il saluto del presidente dell’Associazione Carmine Carosella, seguito dal sindaco di Agnone e presidente della Provincia di Isernia Daniele Saia, dal consigliere regionale Andrea Greco e dal vicepresidente della Regione Andrea Di Lucente, il quale ha annunciato all’affollata platea un contributo da parte della Regione Molise a sostegno dell’Italo Argentino. La presentazione dei singoli spettacoli è stata affidata a Pasquale Di Giannantonio e Francesco Di Nucci, membri del direttivo dell’Associazione e direttori artistici del cartellone.

Numerosi gli altri ospiti accorsi, tra cui l’attore romano Tiziano Caputo, protagonista di uno degli spettacoli a cartellone, e l’attore Lello Lombardi, che ha letto la poesia di Bertolt Brecht “I bambini giocano alla guerra”, con cui l’Associazione ha annunciato l’adesione alla campagna “R1PUD1A” promossa da Emergency. In rappresentanza del teatro dialettale, in un particolarmente sentito momento tematico guidato da Silvana Di Toro, gli agnonesi Umberto Di Ciocco e Agostino Iannelli. Numerosi anche i contributi video, tra cui il saluto di Enzo Decaro e la toccante testimonianza di Eugenia Di Paola, pronipote di Ruggiero Di Paola, che nel 1911 partecipò alla realizzazione del Teatro versando metà della somma necessaria.

Il cartellone 2025/2026 dell’Italo Argentino consta di sette spettacoli di alto profilo. Si parte venerdì 7 novembre alle ore 21:00 con Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, nella versione interpretata da Matthias Martelli per la regia di Eugenio Allegri: un capolavoro del teatro contemporaneo, che al grande drammaturgo veneto valse il Premio Nobel per la letteratura nel 1997. Si prosegue il 23 dicembre alle 21:00 con Natale in casa Cupiello – spettacolo per attore cumfiguris, rilettura originale del grande classico defilippiano, in un allestimento in cui attori e marionette convivono in una scenografia surreale e affascinante. Il 6 gennaio alle ore 18:00 sarà la volta di Walt Disney – 100 anni di meraviglia: un pomeriggio dedicato alle grandi colonne sonore disneiane eseguite dall’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” diretta da Nicola Gaeta; a seguire, sabato 31 gennaio alle 21:00, Romeo e Giulietta – l’amore è saltimbanco, il grande classico shakespeariano riletto nei canoni della commedia dell’arte.

La stagione proseguirà il 19 febbraio alle 21:00 con un grande allestimento, la commedia L’Avaro immaginario – in viaggio verso Molière da Napoli a Parigi, scritta e diretta da Enzo Decaro nell’intento di rileggere e rimescolare in chiave napoletana due grandi classici di Molière. L’attore partenopeo, come già accaduto lo scorso anno, sarà ad Agnone già dal 16 febbraio, per riallestire lo spettacolo. La data agnonese sarà la prima della tournée. Il cartellone si concluderà con due spettacoli contemporanei di grande livello: domenica 1 marzo alle 18:00 sarà la volta di Ricchi e famosi da un momento all’altro, del giovane e già pluripremiato Emanuele Aldrovandi, incentrato sui miti tossici dell’era dei social; domenica 22 marzo alle 18:00 toccherà invece a I Mezzalira – panni sporchi fritti in casa, di Agnese Fallongo, con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, già protagonisti della scorsa stagione, affiancati ora in scena da Adriano Evangelisti, con la regia di Raffaele Latagliata.

Un cartellone che ha convinto il pubblico presente il sala, al punto che già all’apertura della campagna si è registrato un boom di abbonamenti: ancora pochi i posti disponibili, acquistabili fino al 7 novembre presso l’Ufficio Informazioni della Pro Loco di Agnone, in Corso Vittorio Emanuele 78, oppure sul circuito Ciaotickets (con aggiunta di diritti di prevendita), sia online che nei punti vendita Ciaotickets.

I biglietti dei singoli spettacoli saranno acquistabili a partire da lunedì 27 ottobre, a un prezzo che oscilla tra i 15€ e i 30€, a seconda dello spettacolo e del posto. Il costo dell’abbonamento, acquistabile solo per la platea, è fissato a € 130,00; tariffe agevolate per gli under 25, con la vendita dei biglietti a un prezzo che oscilla tra i 10€ e i 15€, mentre il costo dell’abbonamento è fissato a € 70,00. La vendita dei biglietti sarà attiva anche presso il botteghino del teatro a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

A novembre riprenderanno anche le proiezioni cinematografiche, per le quali sarà possibile acquistare, esclusivamente presso la Pro Loco di Agnone o il botteghino, un carnet di 10 proiezioni al costo agevolato di € 70.

Per ulteriori informazioni contattare su Whatsapp il numero +39 3319638192, collegarsi ai canali social del Cinema Teatro Italo Argentino o scrivere all’indirizzo [email protected].


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »