Marche

Agnese Panfili è la prima sindaca del consiglio dei ragazzi. L’elezione che non conosce astensionismo (Fotogallery)

PORTO SAN GIORGIO – I temi che Agnese e i suoi consiglieri avevano inserito nel programma sono i seguenti: nuovi arredi per la scuola, una sala riunioni per i ragazzi, nuovi giochi nei parchi e il rinnovo di piazza Gaslini. «Sono contenta – il discorso di Agnese Panfili, subito dopo aver indossato la fascia tricolore – di essere la nuova sindaca del consiglio comunale dei ragazzi. Ho deciso di candidarmi perché vorrei essere parte attiva della scuola che non è solo luogo di studio ma di crescita e cambiamento. Insieme alla mia squadra, nel nostro piccolo, riusciremo a farlo».

La sindaca dei ragazzi Agnese Panfili

La prima sindaca donna del consiglio comunale ragazzi è Agnese Panfili. La giovane di 14 anni, proveniente dalla scuola Borgo Rosselli, è stata proclamata sindaca oggi pomeriggio, presso la sala consiliare del comune di Porto San Giorgio. Le elezioni si sono svolte il 31 ottobre. Al fianco di Agnese Panfili, come consiglieri, ci saranno anche Alice Pucci, Davide Kove, Valerio Di Stefano, Cecilia Rongoni, Francesco Censi, Bianca Del Frate, Giulia Tascini, Martina Cicchinè, Mattia Mecozzi, Francesco Craia, Diletta Virgili, Raffaele Testaguzza. Il primo consiglio comunale dei ragazzi, si svolgerà prima di Natale.

I temi che Agnese e i suoi consiglieri avevano inserito nel programma sono i seguenti: nuovi arredi per la scuola, una sala riunioni per i ragazzi, nuovi giochi nei parchi e il rinnovo di piazza Gaslini. «Sono contenta – il discorso di Agnese Panfili, subito dopo aver indossato la fascia tricolore – di essere la nuova sindaca del consiglio comunale dei ragazzi. Ho deciso di candidarmi perché vorrei essere parte attiva della scuola che non è solo luogo di studio ma di crescita e cambiamento. Insieme alla mia squadra, nel nostro piccolo, riusciremo a farlo».

«A me – le parole del sindaco, Valerio Vesprini, prima della proclamazione – piace dare visibilità a chi si impegna, come il consigliere Morese ha fatto dall’anno scorso. Questo è un passaggio di consegne importante, anche per noi che abbiamo cercato di far partecipare e rendere partecipi. L’obiettivo di questa amministrazione è rendere tutti responsabili della cosa pubblica. Dal consiglio comunale ragazzi, sono arrivati suggerimenti importanti. Fino all’anno prossimo, saremo al fianco della prima sindaca donna del consiglio comunale ragazzi. In bocca al lupo e buon lavoro» ha poi regalato ad Agnese una copia della costituzione e del regolamento del consiglio comunale dei ragazzi».

L’iniziativa è stata introdotta dall’assessore con delega all’istruzione, Marco Tombolini: «È il secondo anno per il consiglio comunale ragazzi, tornato in auge dopo 20 anni, con l’intento di far crescere i nostri ragazzi e curare il bene comune. I ragazzi porteranno avanti proposte e iniziative, con l’obiettivo di migliorare la nostra comunità e la città. Questo è uno strumento utile a comprendere il funzionamento della macchina comunale, sarà utile a capire come funziona la città. Abbiamo una sindaca dei ragazzi nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in un Comune che lavora nell’ottica delle pari opportunità e della parità di genere».

Anche il dirigente scolastico dell’Isc Nardi, Roberto Vespasiani, si è congratulato con la giovane: «Un nuovo consiglio comunale dei ragazzi che presto diventerà delle ragazze. Un’esperienza formativa che insegna qualcosa ai grandi perché ha votato il 100% degli aventi diritto. Sono contento che sia una sindaca, un esempio di parità di genere». Tre le docenti che hanno seguito i ragazzi in questo percorso: Marzia Malloni, Anna Bartolomei e Grazie Crescenzi. La professoressa Malloni ha raccontato: «È stata un’esperienza formativa anche per noi, per spiegare i meccanismi ai ragazzi. La partecipazione è una forma di responsabilità, è prendersi cura della città e scuola significa partecipare e fare la nostra parte. Con Agnese abbiamo proposto un assessore alla gentilezza».

Il consigliere Emanuele Morese, che ha lavorato per ripristinare il consiglio dei ragazzi nell’ottica della partecipazione delle future generazioni, ha ricordato: «Bello vedere questo consiglio per il secondo anno. Ai ragazzi dico che fare politica significa conoscere la città, significa trovare il modo di gestire un progetto, ne sarete contenti quando arriverà il vostro turno come è successo a me. Ai genitori dico di non aver paura di far ragionare i ragazzi anche su temi difficili, rende più consapevoli».

Serena Murri

La sindaca dei ragazzi Agnese Panfili

La sindaca dei ragazzi Agnese Panfili

La sindaca dei ragazzi Agnese Panfili

l’intervento del sindaco Valerio Vesprini

Il consiglio comunale dei ragazzi di Porto San Giorgio

Agnese Panfili e Valerio Vesprini

La sindaca dei ragazzi Agnese Panfili

La sindaca dei ragazzi Agnese Panfili

L’intervento del dirigente scolastico dell’Isc Nardi, Roberto Vespasiani

L’intervento del dirigente scolastico dell’Isc Nardi, Roberto Vespasiani

L’intervento dell’assessore Marco Tombolini

L’intervento del dirigente scolastico dell’Isc Nardi, Roberto Vespasiani

L’intervento del dirigente scolastico dell’Isc Nardi, Roberto Vespasiani

L’intervento del consigliere Emanuele Morese. In primo piano l’assessore Alessandra Petracci e il preside Roberto Vespasiani

Il consiglio comunale dei ragazzi di Porto San Giorgio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »