Basilicata

Aggressioni operatori 118, in funzione 40 bodycam all’Asl di Brindisi

Entrate in funzione 40 bodycam (telecamere indossabili) all’Asl di Brindisi: la dotazione agli operatori 118 a seguito di aggressioni subite


Sono entrate in funzione nell’Asl di Brindisi 40 bodycam, telecamere indossabili in grado di registrare audio e video, a supporto del Servizio di Emergenza territoriale 118 diretto da Massimo Leone. La dotazione fornita agli operatori è composta da 25 bodycam per le postazioni territoriali mobili, 5 per le automediche, 5 per le postazioni territoriali fisse (ex-Ppit) e 5 per il modulo operativo Pma (posto medico avanzato) impiegato nelle maxi-emergenze.

Le finalità dell’utilizzo delle bodycam – spiega una nota – sono precisate nel protocollo operativo elaborato da Leone e riguardano: tutela e sicurezza degli operatori sanitari in caso di eventuali episodi di aggressione fisica o verbale o comportamenti violenti, nell’ottica prioritaria di deterrenza ed eventuale documentazione ai fini medico-legali; sicurezza della scena in situazioni particolari (incidenti stradali con mezzi di trasporto di materiale pericoloso, incendio, ambienti ostili, scena del crimine, maxi-emergenze); supporto audio-video della centrale operativa ai mezzi di soccorso non medicalizzati (India e Victor), in situazioni di elevata complessità clinica/operativa o in caso di patologie tempo-dipendenti con imminente pericolo di vita.

“L’introduzione delle bodycam per gli operatori del nostro servizio di emergenza 118 rappresenta un passo importante verso una maggiore sicurezza e trasparenza degli interventi – afferma il direttore generale della Asl brindisina, Maurizio De Nuccio – Si tratta di uno strumento che tutela innanzitutto il personale sanitario, troppo spesso esposto a episodi di aggressione o contestazioni, ma che garantisce anche ai cittadini un servizio più tracciabile e trasparente. Questa iniziativa si inserisce in una più ampia strategia aziendale volta a rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro e a valorizzare il lavoro dei nostri professionisti del soccorso sanitario”.

CONTRASTO ALLE AGGRESSIONI: BODYCAMINTEGRATE NELLA CENTRALE OPERATIVA 118 BRINDISI

Le bodycam sono integrate nella Centrale operativa 118 Brindisi e gestite attraverso Optip, piattaforma sviluppata da Predict, Pmi specializzata in diagnostica in vivo, tecnologie per la breath analysis e soluzioni di digital healthcare. La piattaforma consente agli operatori del 118 di effettuare videochiamate evolute con la centrale operativa, arricchite da contenuti audio-video in tempo reale, per monitorare e documentare gli interventi sul territorio in situazioni particolarmente complesse e difficili che necessitano anche di un supporto visivo.

“La partnership con l’Asl di Brindisi rappresenta un progetto pionieristico per la Strategic Business Unit Digital di Predict: è la prima volta che la piattaforma Optip viene integrata nelle automediche per la gestione delle emergenze territoriali tempo-dipendenti – sottolinea Monica Carella, Sales Manager della Strategic Business Unit Digital Healthcare di Predict – Il servizio del 118 e le centrali operative meritano strumenti capaci di accelerare la diagnosi dell’accaduto e ridurre i tempi di gestione del paziente fino alla presa in carico dell’ospedale. Optip si innesta in questo filone grazie al teleconsulto, abilitando nuove dinamiche di collaborazione con il coordinamento centrale e contribuendo a migliorare l’efficacia dell’intervento sul territorio”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »