Economia

Aerei, più aiuti ai passeggeri con disabilità. L’impegno di scali, Enac e Ita Airways


ROMA – I viaggiatori con disabilità hanno diritto al massimo dell’assistenza e del supporto quando arrivano in un aeroporto o quando salgono su un aereo.

Il convegno “Le nuove sfide dell’Enac: dall’Italia verso l’Europa” ha fatto il punto sulle soluzioni già operative per aiutare questi passeggeri e delle altre che sono allo studio.

L’Enac, garante della sicurezza nei cieli italiani e negli scali, ha curato la “Safety Briefing Card”, un libro in braille con le informazioni sulle procedure di sicurezza a bordo per i passeggeri ipovedenti e non vedenti, a disposizione anche dalle persone sorde. L’iniziativa, in collaborazione con Ita Airways.

Gli avater virtuali

“My Eyes” è il progetto di Enac che punta all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per accompagnare i passeggeri non vedenti o ipovedenti all’interno dell’aeroporto.

Il convegno ha presentato anche “IIDII”. Avatar virtuali si esprimeranno a voce, ma anche con la lingua dei segni, per rompere ogni barriera comunicativa con le persone sorde. Video e messaggi in chat aiuteranno nella condivisione delle informazioni.

Intanto Aeroporti di Roma per Fiumicino e Ciampino; Sea per Linate e Malpensa; Save per Venezia, Treviso, Verona e Brescia lavorano a scali più inclusivi.

Non lasciare nessuno indietro”

Dice Pierluigi Di Palma, presidente di Enac: “Siamo impegnati a promuovere una cultura dell’attenzione e del rispetto verso tutti i passeggeri, con particolare riguardo a coloro che hanno esigenze specifiche. Persone che devono essere considerate con la stessa dignità di ogni altro viaggiatore”.

Ecco il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “La sfida da qui e per il futuro è non lasciare indietro nessuno. Dobbiamo continuare a lavorare insieme per assicurare ad ogni persona il diritto di viaggiare in modo sicuro, accessibile e consapevole”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »