Friuli Venezia Giulia

Adolescenti, il quadro in Friuli Venezia Giulia. Amano leggere e visitare i musei

15.11.2025 – 08.30 – Non solo dati negativi. Il nuovo Atlante dell’infanzia a rischio in Italia, pubblicato in questi giorni da Save the Children, delinea una situazione degli adolescenti giuliani e friulani con numerosi elementi positivi. Innanzitutto nella Regione si legge molti più libri della media italiana, un chiaro lascito dell’amministrazione austriaca su queste terre, considerando come simili dati compaiano anche in Trentino: il 57,5% degli adolescenti legge libri oltre quelli scolastici, sopra una media del 53,8%. E molti visitano, per proprio conto, mostre e musei: il 51,7% a confronto con il 50,1%. E amano anche la musica, col 36,8% che ha visitato un concerto a fronte di un 33,2% nazionale e persino il teatro, con un timido 37,5%, superiore a una media del 33,2%. Certo, c’è una percentuale di adolescenti che non fa ginnastica: il 14,5%, il dato più alto del Nord Est. Tuttavia supera in scioltezza, di nuovo, la media nazionale del 18,1%. Il FVG ha anche ottimi dati sul tasso di dispersione implicita, in assoluto il più basso in Italia: 2,3%.

In FVG la percentuale di early school leavers, ossia la fascia di popolazione tra i 18 e i 24 anni che non prosegue la scuola o la formazione professionale, si attesta all’8,2%, un dato che scomposto per genere mostra un’incidenza dell’11,5% per i maschi e del 4,5% per le femmine, mentre a livello nazionale la media italiana raggiunge il 9,8%. Sempre in FVG gli studenti con cittadinanza non italiana che frequentano le scuole superiori rappresentano il 10,7% del totale, una percentuale che però si riduce alla metà, raggiungendo il 5,3%, tra i diplomati che seguono i percorsi di studio liceali.

Stando all’atlante, la popolazione adolescente in FVG costituisce solo una quota del totale, con una percentuale del 6,4% a fronte di una media italiana del 6,86%. Un confronto con il dato del 1983, che si attestava all’11,6%, evidenzia il calo. Le proiezioni per il 2050 indicano una presenza di 3,7 milioni di adolescenti a livello nazionale, un dato che scende a meno di 3 milioni nel 2030 e tocca 2,9 milioni nel 2050. In Italia la quota di adolescenti figli unici è del 22% e le famiglie con figli unici rappresentano il 27,5%, mentre in FVG questa tipologia familiare raggiunge il 28,8%.

Il FVG dispone inoltre di solo 4 posti in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un numero che contrasta con i 97 posti della Lombardia. Nell’anno 2022 si sono registrati 204 ricoveri, a cui si aggiunge l’assenza di strutture residenziali collegate al SSN sul territorio regionale.

[z.s.]




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »