Addio sacchi in strada. Dal 2 giugno cambia la raccolta rifiuti in centro storico
A partire dal 2 giugno 2025, il centro storico di Modena vedrà l’avvio di un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti che eliminerà definitivamente i sacchi esposti su suolo pubblico, a vantaggio di maggiore decoro urbano e una gestione più funzionale dei conferimenti da parte dei cittadini.
Il progetto, promosso dal Comune in collaborazione con Hera e Atersir, segna una svolta significativa nel modo di differenziare i rifiuti in città. Il nuovo metodo prevede che nessuna tipologia di rifiuto venga più lasciata a terra: carta, plastica, organico, vetro e indifferenziato dovranno essere conferiti esclusivamente tramite contenitori.
Dotazioni già in distribuzione
Dal 12 maggio, è partita la distribuzione gratuita delle nuove dotazioni a tutte le utenze domestiche e non domestiche del centro storico: bidoni carrellati per i condomini e bidoncini per le abitazioni singole senza spazi privati. Insieme ai contenitori, viene fornito anche il nuovo calendario dei ritiri e un volantino esplicativo con tutte le novità.
I bidoni carrellati per carta e plastica dovranno essere posizionati all’interno degli androni o cortili privati: gli operatori Hera accederanno direttamente agli spazi interni per effettuare il ritiro, senza che i contenitori debbano essere portati su strada. Il nuovo servizio prevede anche ritiri più frequenti: due volte a settimana per carta (martedì e venerdì) e plastica/lattine (lunedì e giovedì). Per le utenze non domestiche, invece, i ritiri seguiranno un calendario personalizzato, con frequenze che potranno arrivare anche a cadenza giornaliera.
Nuovi cassonetti sulla corona dei viali
A supporto della raccolta porta a porta, dal 26 maggio saranno installati 60 nuovi cassonetti per carta e plastica lungo la cosiddetta “corona” dei viali. L’accesso sarà consentito solo tramite Carta Smeraldo, permettendo ai cittadini di conferire senza limiti di orario o giorni.
I nuovi contenitori saranno collocati in punti strategici come viale Tassoni, corso Vittorio Emanuele, via Ganaceto, viale Muratori, viale Monte Kosica, e altre vie limitrofe al centro.
Punto Smeraldo e contatti utili
Per supportare la cittadinanza nella transizione, dal 13 maggio al 14 giugno sarà attivo il Punto Smeraldo presso l’URP di Piazza Grande, aperto negli stessi orari dell’ufficio (lunedì-sabato 9-13, lunedì e giovedì anche 14-18).
È inoltre disponibile il numero 320 5762417 per richieste di informazioni o chiarimenti.
Questa riorganizzazione, frutto di un censimento capillare avviato a marzo con il coinvolgimento di residenti ed esercenti, rappresenta un importante passo avanti verso una città più pulita, ordinata e rispettosa dell’ambiente.
Source link