Politica

Addio a Paolo Nerozzi, una vita fra Cgil e Parlamento. “Il suo impegno per la tutela del lavoro”

BOLOGNA – Difesa del lavoro e giustizia sociale. Sono i due campi in cui si è impegnato tutta la vita Paolo Nerozzi, sindacalista Cgil e poi parlamentare Pd che è scomparso a 76 anni, ricordato con affetto dai colleghi sindacalisti, dalle istituzioni e dal partito.

A dare notizia della morte è stata la Funzione pubblica nazionale della Cgil, di cui Nerozzi è stato segretario generale. Nato nel 1949 a Bologna, è stato anche parlamentare democratico dal 2008 al 2013. Il sindacato lo ricorda come «protagonista di una stagione straordinaria di cambiamenti che hanno dato forza al lavoro pubblico», ma segnala anche che «a lui principalmente, assieme al professor D’Antona, si deve la legge sulla rappresentanza nel pubblico impiego». A ricordarlo anche il presidente del Senato Ignazio La Russa, che esprime alla famiglia le condoglianze sue personali e del Senato, cui si aggiunge l’omaggio di tutto il Pd. Il segretario di Bologna Enrico Di Stasi sottolinea che Nerozzi «ha dedicato la sua vita alla difesa del lavoro e della giustizia sociale», mentre il deputato Andrea De Maria ricorda un «protagonista della vita sociale e politica di Bologna e del Paese». Secondo il presidente dei senatori Pd Francesco Boccia la sua morte «lascia un vuoto nel mondo del lavoro e della politica».

Nerozzi, scrive invece il sindaco Matteo Lepore, «ha dedicato tutta la sua vita alla tutela del lavoro, dei diritti e della giustizia sociale, e la sua passione civile e politica lo ha portato a sedere in parlamento, dove ha continuato a lavorare con determinazione per la sicurezza sul lavoro, la dignità dei lavoratori e la costruzione di un sistema di tutele più equo e universale». «Bologna lo saluta con riconoscenza e affetto», continua Lepore, sottolineando «il suo impegno profondo per un’Italia più giusta, più attenta alle fragilità, capace di ascoltare il mondo del lavoro in tutte le sue trasformazioni».


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »