Marche

Ad Adiltona Gianluigi Daniele, porta in scena il recital dedicato compositore moravo Leoš Janáček

EVENTO – La serata dal titolo: L’inconsapevole modernista, fa parte della stagione Concerti Oro dell’Accademia Malibran

La stagione Concerti Oro dell’Accademia Malibran propone, sabato 8 novembre presso la Sala Colonna dell’Accademia Malibran di Altidona, un appuntamento di straordinario interesse: il recital del pianista Gianluigi Daniele, interamente dedicato al grande compositore moravo Leoš Janáček.

Il titolo dell’evento, L’inconsapevole modernista, invita a riflettere sul profilo di un autore dalla modernità istintiva e spontanea, spesso rimasto in secondo piano nel panorama europeo, ma capace di rinnovare in profondità il linguaggio musicale del suo tempo. Radicato nel patrimonio popolare e culturale della sua terra, Janáček seppe infondere nei propri lavori una sorprendente originalità: ritmi irregolari, armonie audaci e una scrittura pianistica di grande forza evocativa, che anticipa le avanguardie del Novecento.

Il recital rappresenta così un’occasione rara e preziosa per riscoprire il lato pianistico di un compositore conosciuto soprattutto per le sue opere liriche (Jenůfa, Káťa Kabanová), ma autore anche di pagine solistiche di intensa poesia e profondità emotiva.

Il programma: una mappa dell’anima janáčekiana

Il programma propone un percorso musicale che attraversa i diversi volti del compositore, dalla riflessione interiore al dramma civile:

Su un sentiero incolto (On an Overgrown Path, vol. I) – Miniature di straordinaria delicatezza che aprono la via poetica e spirituale di Jenůfa.

Nelle nebbie (V mlhách, 1912) – Pagina sospesa e misteriosa, segnata da un’intensa introspezione. Composta in un periodo difficile, riflette la solitudine e la malinconia di Janáček dopo la perdita della figlia Olga e il mancato riconoscimento artistico. La “nebbia” diventa metafora di smarrimento e ricerca interiore.

Dalla strada, 1.X.1905 (Z ulice – From the Street Sonata 1.X.1905) – Opera drammatica ispirata a un evento reale di violenza politica, testimonianza del profondo legame di Janáček con la storia e la vita del suo popolo.

Questa scelta di brani non solo valorizza opere raramente eseguite, ma propone un percorso d’ascolto che unisce radice popolare e modernità, dall’introspezione al dramma collettivo.

Il concerto si inserisce nel filone novecentesco della rassegna, dedicato ad autori “oltre” i canoni consueti, in linea con la vocazione dell’Accademia Malibran alla scoperta e valorizzazione di repertori originali.

Il pianista Gianluigi Daniele si afferma come interprete di riferimento del repertorio janáčekiano.

Il suo recente CD Janáček: Piano Works (On an Overgrown Path I, In the Mists, 1.X.1905), pubblicato dall’etichetta Da Vinci Classics, ha ottenuto ampi consensi di critica, tra cui le cinque stelle della rivista Musica.

La sua interpretazione coniuga rigore analitico e profondità espressiva, offrendo una lettura capace di rivelare la freschezza e la forza comunicativa di Janáček, oltre la dimensione filologica, in una prospettiva viva e contemporanea.

A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, la serata sarà arricchita da una guida all’ascolto curata dalla musicologa Elisabetta Braga, che accompagnerà il pubblico nell’esplorazione delle chiavi stilistiche e culturali del compositore.

Un momento di approfondimento per comprendere i tratti che fanno di Janáček un “modernista inconsapevole”: radicato nella tradizione, ma proiettato verso il futuro.

Informazioni pratiche

Data / Ora: Sabato 8 novembre 2025, ore 21.15

Luogo: Accademia Malibran – Sala Colonna, Via Po 12, Altidona (Zona Artigianale Svarchi)

Ingresso: € 10,00

Info: 338.8219079 www.accademiamalibran.it

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »