Cultura

Acustica Audio lancia Aubergine: il suono vintage degli anni ’70

Aubergine unisce la visione di Malcolm Toft (Beatles, David Bowie e altri) con la tecnologia di Acustica Audio, offrendo EQ e saturazione dallo spirito vintage.

Acustica Audio presenta Aubergine, una nuova suite di plugin sviluppata in collaborazione con il leggendario Malcolm Toft, figura storica dell’ingegneria audio che ha firmato alcune delle console più iconiche della storia della registrazione.

Questo progetto rappresenta l’incontro tra la filosofia sonora analogica degli anni ’70 e le attuali tecnologie digitali, grazie anche al contributo del sound designer Nik Georgiev, che ha curato la parte di campionamento.

2 plugin, un solo spirito: calore analogico e controllo moderno

La suite Aubergine è composta da due plugin principali:

  • Aubergine Toft 70’s Strip, un channel strip completo che ricrea fedelmente la struttura delle console vintage progettate da Toft, integrando un EQ a quattro bande, un preamplificatore in stile analogico e una sezione di saturazione armonica;
  • Aubergine Punishr Saturator, un plugin dedicato esclusivamente alla saturazione, con tre modalità distinte per plasmare la distorsione armonica in modo preciso e creativo.

Entrambi i plugin sono compatibili con i formati VST3, AAX e AU, garantendo un’integrazione fluida nelle principali DAW attualmente in uso.

EQ flessibile e saturazione organica

Uno degli elementi centrali del Toft 70’s Strip è il suo equalizzatore a quattro bande, progettato per interagire armonicamente con la saturazione. Il routing può essere impostato su Pre, Post o Linked, offrendo un controllo accurato sull’interazione tra EQ e distorsione.

Le bande Low e High shelving dispongono di frequenze selezionabili (80Hz/120Hz per i bassi, 8kHz/12kHz per gli alti), mentre le due bande medie semi-parametriche coprono intervalli estesi (100Hz–1.5kHz per i Low Mid, 1kHz–15kHz per gli High Mid).

A completare la sezione EQ, troviamo filtri passa-alto e passa-basso sia in ingresso che in uscita, con un range che va da 20Hz a 350Hz e da 1.5kHz a 20kHz.

Aubergine

La sezione di saturazione, ribattezzata Punishr, integra una reinterpretazione digitale dei circuiti originali di Toft, con la possibilità di scegliere tra tre tipologie:

  • SYM – una saturazione simmetrica, dove entrambi i lati dell’onda vengono distorti in modo uniforme;
  • ASYM – una saturazione asimmetrica, con clipping di un solo lato del segnale;
  • IRON – ispirata ai trasformatori in ferro, per una saturazione più calda e rotonda, di stampo decisamente analogico.

Meno carico sulla cpu, più realismo sonoro

L’intera suite è basata sulla tecnologia Hyper di Acustica Audio, pensata per ottimizzare le prestazioni del plugin, riducendo l’impatto sul processore senza sacrificare la qualità audio.

I preset forniti insieme ai plugin sono stati realizzati da ingegneri del suono di fama internazionale, pronti per l’uso immediato in fase di missaggio o sound design.

Una collaborazione che unisce storia e innovazione

Malcolm Toft ha lavorato a dischi entrati nella storia, collaborando con artisti come The Beatles, David Bowie, T-Rex, Joe Cocker e James Taylor.

Le sue console analogiche hanno segnato un’epoca, e il progetto Aubergine rappresenta una sorta di passaggio di testimone nel mondo digitale, preservando l’identità sonora del passato attraverso strumenti moderni.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »