Campania

Acqua pubblica, chiesta la convocazione del consiglio comunale

Consiglio comunale monotematico sull’acqua pubblica. I consiglieri comunali dell’opposizione consiliare di Marcianise chiedono la convocazione dell’assise.

La richiesta del consiglio comunale a Marcianise

“La richiesta nasce dalle recenti deliberazioni dell’Ente Idrico Campano (EIC) e della società Itl Spa, che aprono la strada all’ingresso di capitale privato nella gestione di un bene essenziale come l’acqua, con possibili ripercussioni sulle tariffe a carico dei cittadini – si legge in una nota – L’acqua è un bene comune e la sua gestione deve rimanere pubblica, trasparente ed efficiente. Per questo riteniamo fondamentale aprire un confronto in aula consiliare e valutare tutte le azioni necessarie per tutelare i diritti della nostra comunità e impedire ulteriori aumenti tariffari. Il Consiglio Comunale rappresenta la sede più opportuna per assumere una posizione chiara e condivisa su una questione che riguarda ogni cittadino”.

Aveta: “Evitare coinvolgimento dei privati”

Sul caso acqua interviene anche il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Santa Maria Capua Vetere Raffaele Aveta che manifesta “sostegno alle iniziative territoriali del Movimento 5 Stelle, che sta presentando mozioni nei Comuni che aderiscono a ITL al fine di “valutare la dismissione delle proprie quote societarie qualora l’ingresso di capitale privato comprometta la natura pubblica del servizio”. Tra l’altro, si tratta anche di rispettare la volontà popolare espressa con il referendum del 2011 che ha confermato la natura pubblica del servizio idrico, ma che è stata purtroppo ampiamente disattesa. Noi ci opponiamo con tutte le nostre forze alla trasformazione dell’acqua in un bene di mercato, poiché essa è un “diritto umano universale”, come hanno affermato anche le Nazioni Unite. Per queste ragioni, invitiamo tutti gli enti comunali a una riflessione complessiva e di prospettiva, al fine di salvaguardare la gestione pubblica del servizio, evitando il coinvolgimento dei privati”.

Raffaele Aveta


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »