Lazio

Acilia Dragona, al via il parcheggio di scambio: sostenibilità e mobilità integrata

Roma Capitale conferma la realizzazione del parcheggio di scambio in via Bepi Romagnoni, a servizio della nuova stazione Metromare “Acilia Sud–Dragona”, inserita tra le opere giubilari.

Un intervento considerato strategico per garantire la piena funzionalità del nodo di interscambio ferro-gomma e per non perdere il cofinanziamento statale di circa 2 milioni di euro, su un totale di 4,3 milioni.

Le procedure di gara sono già state avviate: i lavori partiranno entro l’inizio del 2026, ponendo fine a una lunga attesa iniziata nel 2015, quando il progetto era stato redatto ma mai avviato.

Un parcheggio che diventa parco

Il nuovo progetto, aggiornato dal Dipartimento Lavori Pubblici, punta a coniugare mobilità e tutela ambientale. Non un semplice parcheggio, ma uno spazio integrato nel tessuto verde del quartiere.

Tra le soluzioni adottate:

salvaguardia di 25 alberature esistenti, tra cui alcune pregiate querce da sughero;

creazione di un bosco urbano con 150 nuovi alberi e ulteriori 70 a ombreggiare il parcheggio;

un giardino mediterraneo e un parco attrezzato con percorsi, sedute e protezioni contro il vandalismo;

pavimentazioni permeabili e chiare per ridurre l’effetto “isola di calore”;

irrigazione garantita da una cisterna per il recupero delle acque piovane;

220 nuove alberature di grandi dimensioni per potenziare il patrimonio verde del territorio.

Inoltre, le imprese esecutrici dovranno rispettare clausole stringenti sulla manutenzione pluriennale e la tutela delle piante durante i lavori, con espianto e trapianto degli alberi dove possibile.

Le dichiarazioni

“Quest’opera è necessaria per rendere pienamente fruibile la nuova stazione Metromare e per non perdere i finanziamenti giubilari. Ma soprattutto la stiamo realizzando con la massima attenzione alla salvaguardia del verde e con interventi di compensazione che renderanno l’area più vivibile”, ha spiegato l’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini.

Soddisfazione anche dal territorio. “Il Municipio X ha seguito da vicino l’evoluzione del progetto e accoglie con favore le soluzioni che uniscono funzionalità e tutela ambientale. La nuova stazione e il parcheggio rappresentano un passo avanti per la mobilità locale e un’occasione per arricchire il nostro patrimonio verde”, ha sottolineato la vicepresidente e assessora all’Ambiente del Municipio X Valentina Prodon.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »