Umbria

Abbattere la recidiva con lo sport, nasce progetto al carcere di Perugia


Un’occasione di svago che impegnerà 24 detenuti e 12 detenute in tre diverse attività sportive, si chiama Sport Active, allenati a stare bene ed è un nuovo progetto nato nell’istituto penitenziario di Perugia. Iniziativa promossa da Sport&Salute e realizzata dalla cooperativa Frontiera Lavoro insieme al circolo sportivo Tennis club Chiugiana.

Il progetto I detenuti selezionati sulla base del programma personale di trattamento e reinserimento sociale potranno frequentare due allenamenti settimanali pikleball e tennis presso la sezione maschile, e pallavolo presso la sezione femminile per una durata di 103 ore ciascuna, coordinate da tecnici sportivi di comprovata esperienza. Il progetto permetterà di rafforzare la solidarietà e promuovere valori positivi grazie allo sport, capace di unire al di là delle difficoltà. Inoltre, il tasso di recidiva in chi pratica sport è stato ridotto del 20 per cento rispetto alla media del 70 per cento. Lo sport diventa un’opportunità per guardare al futuro con speranza e per creare una reale possibilità di reinserimento nella società. Rendere disponibile un’attività sportiva strutturata significa mettere a disposizione uno strumento che potrà essere capitalizzato al meglio nel percorso di recupero della persona detenuta, per offrirgli una nuova opportunità di vita.

I benefici Gli allenamenti non sono solo un momento ludico, ma permettono di costruire un senso di appartenenza tra i detenuti che in quel momento non sono più tali, ma diventano solo persone che praticano sport. «Non è solamente attività fisica ma è solidarietà, rispetto delle regole, perseguimento di obiettivi sani, apprendimento del lavoro di gruppo – spiega il coordinatore Luca Verdolini – Tutto questo è fondamentale per persone che vivono un’esperienza di detenzione, sempre più segnati da una grande fragilità e da trascorsi tragici».

Contro i pregiudizi «Queste attività – afferma il tecnico sportivo Roberto Tenerini – contribuiscono al benessere psico fisico delle persone detenute favorendo il loro recupero in un contesto decisamente difficile. I partecipanti si presentano al campo da gioco molto emozionati e dopo un primo impatto iniziale si aiutano a vicenda e questo è l’inizio dello sport e anche del gioco della vita». La parola chiave è sostegno perché solo insieme si superano le difficoltà e i pregiudizi. «Anche nella vita di tutti i giorni – sostiene Gabriel, ristretto presso il reparto circondariale, partecipante all’attività di pikleball – occorre aiutarsi reciprocamente, senza questo non c’è squadra né futuro».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »