A Vigone un mare di tulipani tra sculture intagliate nel legno [VIDEO] – Torino Oggi
Un mare di tulipani è arrivato a Vigone grazie all’iniziativa realizzata dall’azienda agricola Avaro di via Fasolo. Un’avventura intrapresa dal titolare, Michelangelo Avaro, un anno fa: “Avevo visto diverse aziende che realizzavano questi eventi nel torinese e ho pensato perché non portarlo anche a Vigone?”
I 50 mila bulbi, ordinati a giugno dall’Olanda, sono stati piantati a mano a ottobre: “Un lavoro lungo, durato un mese intero. Adesso finalmente la fioritura”.
Come funziona
Oggi sotto il sole si vedono i risultati di tanto lavoro: un colpo d’occhio di colori che spaziano dal giallo al viola, immersi nel verde della pianura. Tuliprensia permette di passeggiare e scattare foto, portandosi a casa 3 tulipani a testa, tra quelli preferiti, al costo totale di 5 euro (ingresso incluso; mentre l’accesso è gratis per chi ha meno di 14 anni). Ma se ne possono raccogliere, direttamente, anche di più, scegliendo tra le 40 qualità piantate in un percorso arricchito da una torretta di osservazione e da statue di legno, passione che Avaro ha coltivato negli anni e che lo aveva portato a realizzare anche un presepe artigianale nel giardino della chiesa di Santa Maria de Hortis.
La storia dei tulipani
Originario della Turchia, il tulipano arriva in Olanda negli ultimi anni del 1500. “Era un fiore introvabile – spiega Avaro -, ma che piaceva tantissimo. Prese subito valore tanta era la richiesta. Un bulbo di tulipano valeva circa 1.000 fiorini, l’equivalente di un’intera cascina. Una famiglia poteva guadarcene 180 mila. Arrivò a essere quotato addirittura in borsa. Quando si scoprivano nuove qualità solitamente prendevano il nome di un ammiraglio del Medio Oriente. Nel 1700 circa si è diffuso anche qua da noi. Le qualità erano circa una decina, adesso sono centinaia”.