A Valenzano torna l’antica Fiera di Ognissanti
Il primo novembre a Valenzano torna come ogni anno la consueta Fiera di Ognissanti, la mostra-mercato commerciale, artigianale e zootecnica che anima le vie del centro cittadino. Oltre 800 operatori commerciali, appartenenti a vari settori merceologici, saranno presenti nel grande mercato che si snoda per circa 4 km all’interno della città. Dall’abbigliamento alla gastronomia, dall’artigianato all’utensileria, fino alla vendita di animali, l’antica Fiera di Ognissanti è diventata un appuntamento fisso per tutta la provincia di Bari, animandosi fin dalle prime ore dell’1 novembre.
La Fiera di Tutti i Santi fu istituita nel XIV secolo e originariamente si teneva presso l’abbazia denedettina di Ognissanti di Cuti, una delle chiese nicolaiane diventata uno dei principali simboli storici del territorio e perla del romanico pugliese. Vista l’importante produzione agricola dell’abbazia, fu la Curia di Bari a istituire una fiera agricola nel territorio monastico. La fiera di “Tutti i Santi” fu meta di mercanti provenienti dalla Terra d’Otranto, dalla Basilicata e dalla Capitanata, ma fu anche oggetto di contesa fra il Capitolo di San Nicola e l’amministrazione locale di Valenzano, che non detenendo la proprietà dell’abbazia non poteva usufruire dei ricavi della fiera. Nel XVI secolo, la chiesa andò sempre più in decadenza e gli edifici monastici furono abbattuti circa cento anni dopo. Fu Gioacchino Murat ad autorizzarne il trasferimento all’interno del sobborgo di Valenzano con decreto reale del 3 giugno 1811.
Anche quest’anno la Fiera di Ognissanti di Valenzano sarà impreziosita dalla ricostruzione di un mercato medievale in largo Frate Francesco. Per tutto il giorno, dalle 09.30 fino alle 16, la piazza si animerà con banchetti didattici-divulgatici, spettacoli e ricostruzioni storiche. All’interno del villaggio medievale saranno presenti oltre 16 banchetti divulgativi, dall’amanuense al candelaio, dal patenotecario ai giochi da tavolo e da taverna, fino alla scherma da bambini. E inoltre un grande banco dedicato alla musica e agli strumenti musicali medievali, una mostra d’armi e un’esposizione di rapaci. La fiera sarà animata da numerosi spettacoli di ricostruzione, come spettacoli di falconeria, madonnari, concerti di musica antica e battaglie medievali. Le novità di quest’anno sono il campo di tiro con l’arco, la giocoleria medievale e tanti nuovi banchi. L’accesso al villaggio medievale sarà libero e totalmente gratuito.
La giornata continuerà alle 17 con un convegno nel quale sara presentato il progetto “Leggo anch’io” presso l’abbazia di Ognissanti. Un appuntamento speciale per celebrare la lettura accessibile e la bellezza della nostra storia. Durante l’incontro sarà presentato il testo realizzato in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) dai ragazzi e dalle ragazze del consiglio comunale dei Ragazzi e delle ragazze, che racconta la storia dell’antica abbazia di Cuti. Un progetto che unisce inclusione, conoscenza e partecipazione, promosso dal Comune di Valenzano, con l’Istituto comprensivo scolastico ed Edizioni La Meridiana. Interverranno Elvira Zaccagnini (Edizioni La Meridiana), Vincenzo Bellacosa, che ha curato la formazione storica degli studenti, le ragazze e i ragazzi del consiglio comunale dei Ragazzi e delle ragazze.
Infine in serata esibizione live gratuita dei Terra dei Suoni in largo San Benedetto, alle ore 20.30. Terra dei Suoni è un gruppo folk pugliese composto da musicisti e ballerine in abiti tradizionali che portano sul palco brani scatenati come pizziche, tammurriate, tarantelle ma anche commoventi serenate e ninne nanne del Sud. Una serata imperdibile per gli amanti delle più autentiche tradizioni pugliesi.
“Anche quest’anno l’amministrazione comunale prevede un ricco programma di eventi per questo importantissimo momento di tradizione della comunita’ di Valenzano”, dichiara il sindaco Giampaolo Romanazzi.
L’organizzazione mercato medievale è a cura dell’agenzia di comunicazione Pooya, in collaborazione con Password srl, e realizzato in collaborazione con l’ASC Historia (Valenzano), ETS Brvndisivm Historica (Brindisi), Gruppo falconieri “De Arte Venandi” (Melfi), APS I figuranti di San Nicola (Bari) e ASC Musica Historica: Odor Rosae Musices, Odor Rosae Chorus, La Vaga Harmonia (Grottaglie).
Il programma degli eventi sarà cosi articolato:
• Ore 9.30 Apertura del villaggio e dei banchetti
• Ore 10 Spettacolo di musica medievale
• Ore 10.30 Spettacolo di Falconeria
• Ore 11 Spettacolo di Giocoleria medievale
• Ore 12 Spettacolo Battaglia di Valenzano
• Ore 12.30 Spettacolo di musica medievale
• Ore 13 Spettacolo di Falconeria
• Ore 13.30 Spettacolo Battaglia di Valenzano
• Ore 16 Chiusura villaggio
• Ore 17 Convegno di presentazione del Progetto “Leggo anch’io”
• ore 20.30 Spettacolo live dei Terra dei Suoni
• ore 22 Chiusura concerto




