A Torino l’ingegneria per i nuovi droni di Leonardo
L’ingegneria e le certificazioni di qualità dei nuovi droni di Leonardo e del gruppo turco Baykar saranno fatte a Torino. La firma dell’accordo al Salone internazionale di Parigi-Le Bourget ha ufficializzato la nuova joint venture paritetica Lba Systems, con sede legale e operativa in Italia, nel settore dei droni per la difesa. Si concretizza così l’alleanza italo-turca, annunciata con la firma del protocollo di intesa lo scorso marzo, che guarda al mercato europeo dei sistemi aerei senza pilota del valore stimato 100 miliardi di dollari.
«Acceleriamo – ha dichiarato l’ad di Leonardo Roberto Cingolani – l’integrazione di payload molto avanzati con piattaforme di droni che in questo momento sono fra le migliori al mondo, con un’accelerazione in termini temporali di diversi anni per colmare il gap che c’è in Europa».
Tra i siti di Leonardo coinvolti, Ronchi dei Legionari, centro di eccellenza per il settore unmanned; Torino per le attività di ingegneria e certificazione; Roma Tiburtina per lo sviluppo delle tecnologie integrate multi-dominio; e Grottaglie per la produzione di materiali compositi avanzati. Coinvolti anche i siti della ex Piaggio Aerospace di Villanova d’Albenga, acquisita da Baykar.
A guidare la nuova joint venture sarà Francesco Sabatini, head of market and competitive intelligence di Leonardo. Per il sito industriale di Torino si tratta di un’altra notizia significativa, dopo la conferma sul nuovo caccia militare con il progetto Gcap.
Source link