A Singapore piscine Myrtha Pools per performance più sostenibili
Le piscine Myrtha sono dotate di una esclusiva tecnologia modulare in acciaio inox e combinano flessibilità, precisione e sostenibilità. Soluzioni tecniche che si adattano peraltro sia alle strutture permanenti che a quelle temporanee, sempre più richieste dagli organizzatori sportivi internazionali per ragioni economiche.
In particolare, ciò che distingue le vasche temporanee è il potenziale post-evento: sono infatti progettate per essere reinstallate e dopo la manifestazione possono essere trasferite in centri di nuoto locali , lasciando un’eredità tangibile per lo sport di base e lo sviluppo del nuoto. Ed è esattamente quello che avverrà Singapore.
Sostenibilità economica ma anche ambientale. In linea con le innovazioni presentate ai Giochi Olimpici di Parigi, le piscine di Singapore sono state costruite per la prima volta con la membrana Myrtha R-Evolution, realizzata al 60% con materiali riciclati e completamente riciclabile a fine vita. Certificata da RecyClass, la membrana rappresenta, in effetti, un ulteriore passo avanti verso un design sempre più green delle piscine. Rispetto ai metodi di costruzione tradizionali, poi, le piscine Myrtha installate a Singapore consentono una riduzione del 45% delle emissioni di anidride carbonica. Durante la rassegna iridata, inoltre, la circolazione dell’acqua è stata garantita dal sistema avanzato Strahlenturbulenz, basato sull’effetto Venturi. Un meccanismo che, in pratica, utilizza bocchette a parete assicurando un flusso uniforme e privo di turbolenze e contribuendo con ciò a creare condizioni ideali per i nuotatori.
«Siamo orgogliosi di vedere, ancora una volta, le nostre piscine Made in Italy protagoniste dei Mondiali di nuoto World Aquatics a Singapore – sottolinea Roberto Colletto, ceo di Myrtha Pools -. Questa regione, e in particolare il Sud-Est asiatico, rappresenta per Myrtha un mercato strategico non solo per gli impianti sportivi, ma anche per le piscine destinate a resort e strutture alberghiere. Grazie all’esclusiva tecnologia Myrtha, siamo in grado di realizzare sia piscine per i Mondiali che posso essere reinstallate a fine gare che piscine per hotel al cinquantesimo piano capaci di resistere anche a condizioni climatiche estreme, come i tifoni, il tutto mantenendo sempre un’attenzione particolare alla sostenibilità. Proprio a Singapore abbiamo ottenuto tre importanti certificazioni di prodotto dal Singapore Green Building Council». La presenza di Myrtha Pools in Italia, Europa, Usa e Sud-Est Asiatico, infatti, va oltre gli impianti sportivi. Con un portfolio in espansione nel settore dell’hotellerie di lusso, l’azienda collabora con architetti e catene alberghiere per realizzare piscine e centri wellness all’avanguardia.
Loading…
Source link